News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

Problema Frizione T4 Transporter

Aperto da Oldirtypasta, Febbraio 21, 2022, 02:02:40 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Oldirtypasta

Buongiorno a tutti,

Primo post su questo forum che coincide con il primo problema al mio T4. Spero che qualcuno con piú esperienza di me in ambito motori possa darmi qualche buon consiglio :-[

Il problema:Non entrano le marce.

Il pedale della frizione è inoltre stranamente morbido. Nessun problema a cambiare a veicolo spento ma come si mette in moto è evidentemente tutto bloccato, ho letto (in alcuni vecchi post) che qualcuno riusciva a mettere dentro almeno la terza ma qui nada.
Ho provato a buttare dentro la prima a motore spento e riaccenderlo con la marcia inserita ma all'alzare anche leggermente il pedale della frizione si spegne.

Ovviamente ho pensato subito che fosse da rifare la frizione ( non è ancora stata fatta e il mezzo ha 250.000 km ) peró sentendo un meccanico raccomandatomi da altri T4risti di zona ( Barcellona) mi ha detto che magari non è cosí grave. Di provare quindi a rabboccare la vaschetta del liquido freni pompando il pedale della frizione e vedere se riparte per portarglielo lí.

Volevo chiedere se ha senso questa cosa e sopratutto se avete qualche idea di cosa possa essere/cosa si possa fare per capirlo. Mi sento un pó perso sul da farsi non avendo a disposizione attrezzi nè meccanici di fiducia qui in Spagna dove risiedo temporalmente. Come gestireste voi la cosa?

Come detto sopra, qualsiasi consiglio è ben accetto.

Grazie a tutti

xgiacomo

Io farei un bello spurgo completo dell'olio e verifica delle boccole del cambio, poi si vede..
Specifica che motore hai e anche l'allestimento
California AXG
Firenze

Oldirtypasta

Si, rimango peró sempre nel dubbio se con il metodo suggerito dal meccanico ci sia qualche chance ti farlo andare. Mi risparmierei volentieri la fatica di stanarlo dal parking sotterraneo. :)

Approfondiró il tema spurgo :)

Il motore é un ACV 2.5 TDI ma in quanto all'allestimento non saprei risponderti perché a dirla tutta non so cosa intendi. Scusami ma sono un vero ignorante in tema motori, ne ho di studio da fare!

ontheroad70

Ciao,un problema simile a come lo descrivi mi è capitato una sola volta circa 5 anni fa,50mila km di uso giornaliero.
Non entravano le marce a motore acceso,mentre da spento sembravano normali
L'imputato potrebbe essere il pistone che c'è in cima al pedale della frizione,aka una bolla/perdita del circuito.
Buona idea quella dello spurgo del circuito frizione,anche se nessuno ha saputo farlo(!!)ne capito di cosa parlavo(ai tempi ero in Galizia)
Comunque prova ad alzare con la punta del piede il pedale frizione,metti la molla che sembrerebbe non essere presente in tutti i mezzi(io ho un 2.4 del 92)
Da allora in questo senso non ho più riscontrato il problema,ma il cambio marce non è sempre impeccabile.

Oldirtypasta

In effetti spiegalo agli spagnoli lo "spurgo"  ;D


Aggiorno per i posteri....

UPDATE : Sono stato con il vecio Jorge ( un meccanico di quartiere ) a darci un occhiata. Effettivamente vaschetta del liquido freni vuota, qualche goccia sotto la furgo che faceva già presagire il problema.
Dopo aver rabboccato si è messo a pompare il pedale della frizione come un forsennato e dopo dieci minuti qualche marcia entrava, almeno posso muoverlo fino all'officina che non è poco. A detta sua (quadra con altri topic letti in precedenza) è il "bombin" che guardando su google sembra essere una pompetta simile a un pistone. Sembra anche che questa cosa sia all'interno del vano frizione ergo la manodopera necessaria a cambiarlo è poco più di quella che serve a fare la frizione intera. A detta sua la differenza sta nel prezzo, il kit intero vale circa 8-900 euri mentre il "bombin" vale intorno alle 150.

Ora visto che il furgone ha 245k km io quasi quasi approfitterei e farei tutto, onde evitare di doverci rimettere mano tra 50.000 km. Faccio bene? Faccio male? Mi sto facendo troppe pare?

Come sempre qualsiasi opinione è ben accetta, e vista la mia inettutudine, speriamo che per lo meno esca un post utile a qualcun altro in futuro.

Ciau

xgiacomo

Non so cos'è il bombin (ma io di motori non sono ferratissimo) comunque perché pensare sempre al peggio? Potrebbe anche essere una perdita che si risolve senza tirare giù il cambio. Ma se proprio devi tirarlo giù, con 250k io la frizione la farei. Il prezzo che ti ha sparato mi pare eccessivo!
Da quello che ci hai raccontato questo meccanico non mi sta tanto simpatico..
California AXG
Firenze

Lo Re

Prezzo alto, guardati 8ntorno un po' meglio.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Molise
ACV Caravelle '98 passo lungo

Oldirtypasta

Quindi esiste una possibilità di aggiustare la perdita sulla vaschetta e sistemarlo senza mettere mano alla frizione?

Jorge dovrebbe chiamarmi in giornata con il suo preventivo. Per il momento VW Barcelona mi ha sparato la bellezza di 2000 pleuri per cambiare tutto, mentre un altro raccomandato su un forum spagnolo intorno ai 1300-1400 ( entrambi con manodopera inclusa). Pensavo che per risparmiare, al massimo, potrei ordinarmi io il kit ma non saprei quale prendere e dove per non trovarmi con una cosa che poi non posso montare. Mi sembra che qua i prezzi sian molto piu alti rispetto all'Italia :-\

Oldirtypasta

EDIT : Preventivo do jorge 750+ manodopera per la frizione. Andiamo anche li sui 1300  :'(

xgiacomo

Citazione di: Oldirtypasta il Febbraio 23, 2022, 09:48:45 AM
Quindi esiste una possibilità di aggiustare la perdita sulla vaschetta e sistemarlo senza mettere mano alla frizione?

Jorge dovrebbe chiamarmi in giornata con il suo preventivo. Per il momento VW Barcelona mi ha sparato la bellezza di 2000 pleuri per cambiare tutto, mentre un altro raccomandato su un forum spagnolo intorno ai 1300-1400 ( entrambi con manodopera inclusa). Pensavo che per risparmiare, al massimo, potrei ordinarmi io il kit ma non saprei quale prendere e dove per non trovarmi con una cosa che poi non posso montare. Mi sembra che qua i prezzi sian molto piu alti rispetto all'Italia :-\
Non lo so, facevo per dire.. Bisogna vedere cosa è successo..
Prova a guardare su autodoc o similari i prezzi per un kit frizione
California AXG
Firenze

ricca

Se perde l'attuatore interno alla campana del cambio c'è poco da fare, bisogna tirare giù il cambio.
Comunque a Bologna ho speso una cifra simile a far fare il lavoro in officina, avevo necessità di utilizzare il furgone in fretta.
Kit luk completo di tutto (anche volano bimassa) costava sui 500 euro nel web.
L'officina me l'ha fatto pagare sui 900, poi c'è parecchia manodopera.
Il kit dovrebbe essere questo
https://www.ebay.it/itm/172738478799
Vw T4 California Exclusive 2.5 Tdi ACV '99
ex T4 California syncro 2.5 AAF '94
 Bologna

Oldirtypasta

Grazie per il supporto ricca, proveró a vedere cosa mi dice se gli propongo di arrangiarmi con l'acquisto del kit. Sicuramente non gli piacerà ma al momento non ho fretta. Penso che a questo punto convenga davvero fare sto lavoro una volta per tutte e mettersi l'anima in pace.

Un altro dubbio che avevo é se già che ci si mette la mano magari convenga approfittare per regolare altre due cosette. Se avete avuto esperienze simili mi sapreste dare qualche idea (ricalibramenti o cose simili per intenderci)  ?

el sabor

Citazione di: Oldirtypasta il Febbraio 22, 2022, 08:51:52 PM
In effetti spiegalo agli spagnoli lo "spurgo"  ;D


Aggiorno per i posteri....

UPDATE : Sono stato con il vecio Jorge ( un meccanico di quartiere ) a darci un occhiata. Effettivamente vaschetta del liquido freni vuota, qualche goccia sotto la furgo che faceva già presagire il problema.
Dopo aver rabboccato si è messo a pompare il pedale della frizione come un forsennato e dopo dieci minuti qualche marcia entrava, almeno posso muoverlo fino all'officina che non è poco. A detta sua (quadra con altri topic letti in precedenza) è il "bombin" che guardando su google sembra essere una pompetta simile a un pistone. Sembra anche che questa cosa sia all'interno del vano frizione ergo la manodopera necessaria a cambiarlo è poco più di quella che serve a fare la frizione intera. A detta sua la differenza sta nel prezzo, il kit intero vale circa 8-900 euri mentre il "bombin" vale intorno alle 150.



Ora visto che il furgone ha 245k km io quasi quasi approfitterei e farei tutto, onde evitare di doverci rimettere mano tra 50.000 km. Faccio bene? Faccio male? Mi sto facendo troppe pare?

Come sempre qualsiasi opinione è ben accetta, e vista la mia inettutudine, speriamo che per lo meno esca un post utile a qualcun altro in futuro.

Ciau
Quando metti mano alla frizione, conviene cambiare tutto, sennò fai come sul mio: il vecchio proprietario ha speso 1400 eu e la frizione è durata quanto un gatto sull' aurelia. infatti adesso devo rifare il lavoro perchè mi slitta a freddo penso che ci trafili un po' di olio dei freni dallo spingidisco perchè nella vaschetta il livello mi si è un po' abbassato. Sono un pazzo e c'ho girato circa 5.000 km con questo problema, ma adesso è arrivato il momento di fare il lavoro. Kit Luk, pompa al pedale e paraolio del cambio.  ;)
T4 Multivan 1998 2500 TDI 102 acv, tetto a soffietto anglopolacco  Reimosky. Camperizzato SURFALIA LTD.
Webasto Hydronic, riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Frigo 40lt con birre  in fresco.

T4 Passolungo 1995 2400 AAB, camperizzazione Surf-windsurf tailormade. (VENDUTO)
Toscana.