News:

Il prossimo weekend (29-30 Giugno) il forum andrà in manutenzione per passaggio a nuovo server. Durante questi giorni potrebbe non funzionare.

Menu principale

TUTORIAL impianto esterno con faretti a led

Aperto da busdriver, Luglio 03, 2015, 07:50:20 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

busdriver

Complice l'importazione e complice l'avanzare della tecnologia al giorno d'oggi è possibile reperire inverter a prezzo molto basso e discreto funzionamento.
Mentre una volta quando si andava a fare festaccia in giro si utilizzavano fari vari a filamento con consumi esagerati oggi è possibile con la tecnologia dei led e quella degli inverter avere una buona illuminazione,bassi consumi e sopratutto durata.

Cominciamo dall'inverter,ne esistono di tanti tipi e potenze. Non c'è una regola ben precisa sul dimensionamento ma prima avevo un 90 VA che si è fritto (non sapeva nuotare ed è andato in corto) e adesso ho un 120 VA. Il posto migliore per imboscarlo è sotto al sedile passeggero,insieme all'amplificatore "3 channel stereo" . La corrente la si prende dallo stesso cavo dell'amplificatore che è da 16 mmQ e protetto sulla batteria da un fusibile da 60 A.
Qualora non si avesse l'amplificatore montato è sufficiente tirare un cavo da 4 mmq e il fusibile deve essere da soli 25 A



Veniamo alla costruzione dei fari. I faretti a led da me usati sono da 2700K 10 W cadauno e DEVONO assolutamente essere usati in coppia e messi leggermente aperti,questo perchè un faretto solo genera una luce troppo "stretta".
I faretti vanno scelti "multi tensione " 90/264 V 50/60 HZ.
Si deve montare nella parte dei supporti un pezzo di "rotaia" (un lamierino a 90 gradi) che serve per agganciarli sulla bagagliera o legarli a qualche albero.

Può sembrare strano ma anche accendendoli tutta la notte il motore il giorno dopo si accenderà senza problemi,non scaricano granchè la btr.

Completa il tutto una prolunga da 10 metri di cavo 2 x 1,5 mmq.

ATTENZIONE al fatto che essendo l'inverter isolato dal metallo del furgone NON ci deve essere nessun collegamento a terra,nè deve essere presente il cavo di terra e non devono esserci spinotti di terra o terzo cavo