News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

Circuto raffreddamento

Aperto da FIX, Novembre 20, 2017, 12:03:44 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dedo

A me francamente pare più probabile che quei 5-10° che Marco ha notato siano dovuti più alla mondezza che è uscita col vecchio liquido che al G12....e ammesso e non concesso che un G12 rispetto ad un G11 raffreddi di 10 ° non basta a fare il conto di quelli che mancano a Fix. Inoltre Fix ha probabilmente dentro un G11 e non un G12>
Le alette le ha rimontate, deve ricambiare la termostatica. Altro non c'è.

raudo

Basterebbe toglierla "e vedere l'effetto che fa"...
R.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Mattiadll

Mi accodo a questa discussione.
Secondo voi quanto dovrebbe metterci il mio acv dotato di riscaldatore supplementare D3wz ad arrivare in temperatura?   Questa Mattina (il climatronic segnava -6gradi) lo accendo,  lo lascio acceso quadi 5 minuti e poi parto.  Dopo 4/5km la temperatura era ancora al minimo e dalle bocchette nessuna aria calda.

Quando entra in temperatura arriva giustamente a metà scala,  ma ci mette a mio parere troppo tempo.

La Fiat punto 1200 80cv della ragazza in 2 minuti esce già aria calda.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk


vit vit

La punto è benzina per caso? Da quel che so i diesel son piu' "freddi" come motore e ci vuole piu' tempo per arrivare a regime.

Presa come un'impressione e quindi per niente scientifica.
Di recente,causa rottura,ho dovuto cambiare una valvola deputata allo scambio caldo/freddo.
http://www.t4um.it/forum/index.php?topic=6019.0

Ebbene,ora a Milano fa freddo ma non a livelli extra,ma mi sembra che l'aria calda cominci a uscire molto prima(dopo 5 minuti di pianura e mezzo fermo tutta la notte)di quanto ero finora abituato.
Forse centra quel componente datato 1991 che ho cambiato?
Boh!
Multivan '92 2,4D AAB

FIX

Ciao Vit Vit
Anche io ho quella valvola che perde, in realtà giccia solo un po', però al l mento visto che è inverno  ho messo un manicotto e così ho sempre aria calda alle bocchette.
Non riesco a trovare il ricambio he nel mio van del 1994 è un po' diverso dal tuo.
Il mio problema è comunque un altro: il fluido ricircola nel radiatore anche con la termostatica chiusa.
Oggi ho fatto l'ultima prova ho svuotato e tappato la termostatica poi ho riempito di nuovo e rimesso in moto, il radiatore si scalda comunque, la portata è piccola ma comunque ci circola del fluido nel radiatore.
Ho controllato come si scaldava tutto bene fin da freddo e sono convinto che il fluido passi prima nel radiatore poi torna nel vaso di espansione attraverso il tubicino collegato fra radiatore e vaso di espansione.
Ho anche pulito bene il vaso di espansione e illuminando con una torcia si vede che quel tubicino butta acqua a motore in funzione.
A pensare come sono collegati i tubi è anche logico perché dal motore il fluido viene mandato al radiatore e poi al vaso di espansione quindi è logico che il radiatore sinscaldi un poco anche se ha la termostatica chiusa  (e quindi raffreddi il fluido)
Probabilmente nel mio motore l'effetto è maggiore.
Cmq ora ho refomato bene le alette e chiudono perfettamente a freddo e im motore mantiene una certa temperatura minima anche in pianura e discesa.
Solo non capisco come in molti abbiano potuto somontare le alette e non avere acuqa tiepida in inverno...

andrea983

vorrei sapere alcune cose. se qualcuno può mandarmi appena possibile 1 foto chiara di quali sono le alette nel radiatore da verificare. grazie. poi volevo chiedere se dentro al mio abitacolo è normale che nelle 2 bocchette centrali poste sopra al autoradio per intenderci viene solo aria gelida esterna. grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


raudo

L'aria fredda dalle bocchette centrali è normale.
In realtà non è sempre fredda.
È esattamente l'aria esterna che non passa per il riscaldamento.del mezzo.
Le alette sono una sorta di diaframma tipo obbiettivo fotografico montate dietro al radiatore.
R.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

andrea983

quindi ho capito quando non dovrebbe essere sempre fredda quella delle bocchette centrali? in estate...?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


raudo

Soffia ciò che si trova ad aspirare.
Chiaro che se fuori ci son 40 gradi quello ti soffia...
R.


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

FIX

Aggiornamento.
Ho sostituito completamente il liquido di raffreddamento e riempito facendo molta attenzione ai livelli; su t4wiki è spiegato che il motore va riempito e fatto girare senza tappo a 2000 rpm, ho fatto così 4-5 volte e ogni volta ho dovuto rabboccare abbastanza.
Ho registrato anche le alette del radiatore fissando quella verso l'alternatore già in parte apeta, mentre quella opposta tutta chiusa a freddo.
Ora il circuito raffreddamento va molto meglio, sono andato e tornato dalla Rep. Ceca e ho sempre avuto la temperatura ottimale e ben stabile anche a -6 °C, tranne in salita dove tende a salire e entrano in funzione le ventole.
Ma questo è un problema delle alette che non aprono mai tutte, era il motivo per cui le avevo smontate.
In conclusione credo che il refrigerante nuovo lavori meglio scambiano meno del precedente, forse il precedente proprietario aveva diluito il refrigerante con acqua distillata, cosa assolutamente da non fare...

Marchinovis

Bene!👌
. Che liquido hai messo?
. Io le alette le ho tolte ma se ricordo bene a freddo sono chiuse entrambi , ma su questo non ci giurerei ::)
. Hai fatto lo spurgo allentando la vite sul tubo alto che torna dal radiatore abitacolo?😎
Meglio 1000 stelle nel cielo che 5 sulla porta dell'hotel!!! CERCHI NERI ANCORA BELLI.
Rino il camperino  : Marco Francesca Lorenzo e Luca. ROMA

FIX

C'è un registro sull'apertura alette lato alternatore e puoi regolarle che non chiudano tutte, così quando aprono aprono 100%.
Quelle opposte sono sempre chiuse a freddo.
Spurgo fatto correttamente, anche sfiatando il ricircolo abitacolo.
Liquido ho messo uno già pronto da non dover diluire, comprato in un grande magazzino, oggi credo siano più o meno tutti validi, era garantito fino 121°C

Marchinovis

verde o blu?!     G11.  8)
il G12 ha un punto di ebollizione leggermente superiore , ma con i nostri radiatori se il liquido è efficiente ed il circuito pulito non abbiamo problemi.
Meglio 1000 stelle nel cielo che 5 sulla porta dell'hotel!!! CERCHI NERI ANCORA BELLI.
Rino il camperino  : Marco Francesca Lorenzo e Luca. ROMA

FIX

Colore blu.
Non c'era indicata alcuna sigla G11 o simile, ma solo che poteva essere aggiunto a qualsiasi  altro refeigerante.
Il mio circuito è pulitissimo (motore nuovo)