News:

Il prossimo weekend (29-30 Giugno) il forum andrà in manutenzione per passaggio a nuovo server. Durante questi giorni potrebbe non funzionare.

Menu principale

Inverter per una e-bike?

Aperto da ulan_bator, Marzo 13, 2023, 10:20:46 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

belvero

rural revolution, orto o muerte
2.4 AAB Carthago Malibu
2.5 ACV Barroccio 3 posti

Barberino Tavarnelle (FI)

belvero

rural revolution, orto o muerte
2.4 AAB Carthago Malibu
2.5 ACV Barroccio 3 posti

Barberino Tavarnelle (FI)

ulan_bator

Citazione di: belvero il Marzo 16, 2023, 04:26:04 PM
ecco

http://ebikebosch.com/caricabatterie-bosch-da-viaggio-per-presa-12v-performance-line




ooops

non disponibile

sob

se fosse disponibile, seppur con un costo impegnativo (non discuto se li valga o meno in quanto non ne ho competenza) ci si potrebbe al limite anche fare un pensierino (non credo che con l'idea originaria dell'inverter me la sarei cavata con meno) ..... Magari per quando si è in viaggio.
Stiamo a vedere.
Sempre che non causi problemi di surriscaldamento alla presa Hella.....
... Se il tempo è denaro il denaro non è tempo: il sistema non è reversibile!

Abbiamo tutti 2 vite. E la seconda comincia quando si prende coscenza di averne solo una!

T4 California Coach 2.4 AAB "Andamento Lento" 1995 - pannellato Waris 250 W al Panel Day 3, doppi servizi e vista panoramica.
(AL)

gattolince

#18
è fuori produzione, si trova usato da 100 a 200 €
https://www.ebay.it/itm/174715869110

Ecco le istruzioni
https://www.bosch-ebike.com/fileadmin/EBC/Service/Downloads/Bedienungsanleitungen/Bosch-eBike-Travel-Charger-User-Manual.pdf?_=1467191416

tu che batteria hai? La presa Hella quanto eroga?
VW California T6.1 Beach Camper 110kW Manuale

Cordy

Non ha senso! Vuoi collegare un carica batteria da presa hella al carica batteria della e-bike? Ma prendi su il suo carica batteria a 230 V e colleghi direttamente quello, da 230 V ad e-bike. Probabilmente, leggendo da cellulare, mi è sfuggito qualcosa? In generale, non collegherei un inverter ad una presa hella. Lo ripeto, va collegato direttamente, in modo professionale e tenendo i cavi più corti possibile, alla batteria.
Ciao!
Stefano - Piacenza
Carthago Malibu 31.1 su VW T4 P.L. - 2.4D 5 cil. (AAB) 57 kW del 1992

ulan_bator

Citazione di: Cordy il Marzo 17, 2023, 06:39:16 AM
Non ha senso! Vuoi collegare un carica batteria da presa hella al carica batteria della e-bike? Ma prendi su il suo carica batteria a 230 V e colleghi direttamente quello, da 230 V ad e-bike. Probabilmente, leggendo da cellulare, mi è sfuggito qualcosa? In generale, non collegherei un inverter ad una presa hella. Lo ripeto, va collegato direttamente, in modo professionale e tenendo i cavi più corti possibile, alla batteria.

No, probabilmente sono io a non essere stato chiaro.
Non essendo ferrato in materia inizialmente pensavo all'inverter, magari da collegare (per pigrizia e semplicità) appunto alla presa hella.
Dopo le prime risposte ho capito che avevo immaginato una doppia cagata: primo per l'aver ipotizzato un collegamento alla presa hella, secondo per aver creduto che, tramite inverter, potessi caricare la batteria della bici sfruttando la BS supportata dal pannello fotovoltaico.
Allora ho lasciato perdere il tutto, deducendo che -mio malgrado-  avrei dovuto tornare a collegarmi alle colonnine e utilizzando il caricabatterie della bici collegato direttamente al 220 durante le soste in campeggio.
Poi ho letto (e scoperto) di un caricabatterie bosh a 12v con spinotto di serie per accendisigari e l'ho preso in ipotesi da utilizzarsi solo e solamente durante la marcia, collegato o all'accendisigari o alla presa hella mediante adattatore.

... Se il tempo è denaro il denaro non è tempo: il sistema non è reversibile!

Abbiamo tutti 2 vite. E la seconda comincia quando si prende coscenza di averne solo una!

T4 California Coach 2.4 AAB "Andamento Lento" 1995 - pannellato Waris 250 W al Panel Day 3, doppi servizi e vista panoramica.
(AL)

gattolince

Ciao grande Cordy

Esistono due caricabatterie Bosch uno a 230 V da collegare ad inverter o a casa ed uno ormai fuori produzione da 12 V da accendisigari (e forse presa Hella)

Ci chiedevamo se quest'ultimo, riuscisse a caricare interamente una batteria ebike senza prosciugare la batteria servizi, ma leggendo le istruzioni è molto probabile.
Del resto se hanno smesso di produrlo un motivo ci sarà, inoltre sono cambiate anche le capacità delle batterie passando da 300 400 a 500 625 750

Ad ogni modo al prossimo raduno propongo un bel giro in ebike
VW California T6.1 Beach Camper 110kW Manuale

Cordy

Ecco spiegato che COSA non avevo capito (ora sono su PC...  ;D e vedo le cose con maggior chiarezza...): stavate parlando di un caricabatteria della e-bike, non di un caricabatteria dei servizi del camper! Eh, vabbé... ora di metter gli occhiali. 8)

Comunque. Leggo che il caricabatterie di cui avete linkato il manuale, connesso alla presa hella "ciuccia" (in modo continuo?) 8 A. Che non sono pochi, per una povera presa hella. Presumo che dopo un po', sulla presa ci si possa accendere una sigaretta (odio le prese hella, ma forse sono io un po' maniaco). Onestamente, preferirei arrivare con il cavo vicino alla batteria servizi del mezzo, tagliare il cavo, aggiungere lì, vicino alla batteria, un bel portafusibili, con un fusibile che sia al massimo da 8 (10 se proprio brucia spesso, ma non di più) A. Due bei capicorda ad anello e connessione ai morsetti batteria, diretta. Tanto, il caricabatteria bosch lo usereste solo in camper.
Se volete poterlo portare anche in macchina, fra il portafusibili ed il caricabatteria si può mettere un connettore asimmetrico di potenza. Ce ne sono anche da 40 A, quindi non vedo problemi. Poi, sulla macchina bisognerà fare lo stesso accrocchio: capicorda, portafusibile, connettore di potenza. Il tutto, da come scrivete qui, se mi posso permettere, fatelo fare da un bravo elettrauto. Non vi costerà un occhio della testa e vivrete senza il patema che vada a fuoco qualcosa.

Altro discorso il bilanciamento dell'energia. Facciamo due conti della serva. Un caricabatteria che preleva 8 A a 12 V in pratica "ciuccia" via da solo alla nostra batteria del camper un bel po' di energia. Una batteria servizi nuova, da 100 Ah si considera scarica quando raggiunge il 20% della carica, quindi dopo 10 ore di funzionamento al massimo, da solo il nostro caricabatterie l'avrà scaricata "completamente" (al 20%). Considerando la presenza di altri servizi da non interrompere (luci, frigo), occorre avere qualcosa di più capace e/o contemporaneamente qualcosa che ricarichi.

Trovare la quadra ad un ragionamento simile, cioè capire "quanta batteria e quanto pannello solare" è qualcosa che non si risolve con la matematica di base (le 4 operazioni) e la legge di Watt, semplicemente perché le batterie sono sistemi non lineari. Per dirla in modo meno rigoroso: quando attacco la mia e-bike con la batteria a terra, il caricabatteria preleverà 8 A, ma dopo non tantissimo tempo, ridurrà le pretese, fino a scendere al minimo (2 A, leggo) verso la fine della carica. Ciò che erogherà alla e-bike non è esattamente ciò che preleva dalla BS, perché il caricabatteria ha un consumo proprio. Quindi, "perdo per strada" una parte dell'energia.

Se ben realizzato, un carica-e-bike a 12 V è più efficiente di un carica-e-bike a 230 V accoppiato ad un inverter, perché le perdite si sommano (ho 2 circuiti che consumano energia in proprio invece di uno). SE BEN REALIZZATO! Il fatto che sia stato tolto dal commercio, fa pensare a numeri bassi di vendita oppure ad un funzionamento non ottimale.

Occorrerebbe capire l'energia necessaria ad una ricarica completa della batteria della e-bike, aumentarla delle "perdite" indotte dai vari sistemi di ricarica, valutare un "accumulo", cioé una batteria, che da solo arrivi fino ad una certa percentuale dell'energia necessaria e poi, in base alle proprie abitudini, trovare il modo di ricaricare.
E qui subentra il problema dell'uso reale. Idealmente dovremmo avere una BS (batteria dei servizi del camper) di capacità tale che il suo 80% di capacità sia pari a quella della e-bike. Se, poi, sto diversi giorni in un posto solo, occorrerà un pannello solare che, in condizioni REALI (i pannelli solari pubblicano i Watt di picco, che si hanno il 21 giugno, con angolo di esposizione ottimale, nelle giornate ventose e senza nuvole...) mi possa ricaricare completamente la BS di giorno, mentre io scarico la e-bike.
Più sinteticamente: il pannello solare riempie la BS di giorno, la BS riempie la e-bike di notte. Però ci sono mille mila scenari diversi, ovviamente. Quante ore ci vogliono, ad esempio, per ricaricare una e-bike a terra? 16? 2? A seconda della batteria, cambia. Le litio sono molto più lineari, nella ricarica. Cioè continuano a ricevere energia a manetta. Stressando molto di più il caricatore e tutti i relativi sistemi di collegamento. Le BS sono molto poco lineari, invece, sia che siano normali batterie al piombo, sia che siano AGM.

Sono solo spunti di riflessione, per provare a ragionare con calma. Se vuoi risolvere il problema, scegli una strada. Ad esempio, trova un caricabatteria Bosch a 12 V per la tua e-bike. Fallo collegare al tuo mezzo e poi comincia a fare un po' di prove. Se hai un pannello solare, dovresti avere un controller di ricarica, che magari ti offre un po' di informazioni su cui ragionare.

Un ultimo dettaglio: al raduno in Casentino io e mia moglie abbiamo fatto un giro in e-bike. Noleggiata. Perché siamo ancora due ciclisti che vanno a panini e barbera... e pensando al mal di testa che viene a fare tutti questi ragionamenti... ;D
Ciao!
Stefano - Piacenza
Carthago Malibu 31.1 su VW T4 P.L. - 2.4D 5 cil. (AAB) 57 kW del 1992

ulan_bator

Stefano ti ringrazio tantissimo per la spiegazione ma purtroppo sono concetti che mi sono davvero ostici.... Certo, potrei cimentarmi in una direzione, come suggerisci e monitorarne i risultati correggendo eventualmente il tiro.
E qui casca l'asino (cioè il sottoscritto).
Una giusta correzione del tiro consegue necessariamente ad una corretta interpretazione dei risultati, ma se a interpretare i risultati è l'asino di cui sopra c'è il rischio di far disastri correggendo il tiro.
E non posso e non voglio neppure star qui a stressarvi all'infinito veicolando numeri e chiedendo che mi passiate il compito sottobanco a ogni lettura dei risultati  ;D .
Quindi, sì, scelgo una strada: quando possibile e compreso nel prezzo mi allaccerò alla colonnina, quando non possibile o troppo esoso pedalerò da solo. A panini e barbera!  ;)
... Se il tempo è denaro il denaro non è tempo: il sistema non è reversibile!

Abbiamo tutti 2 vite. E la seconda comincia quando si prende coscenza di averne solo una!

T4 California Coach 2.4 AAB "Andamento Lento" 1995 - pannellato Waris 250 W al Panel Day 3, doppi servizi e vista panoramica.
(AL)

Cordy

Ciao!
Stefano - Piacenza
Carthago Malibu 31.1 su VW T4 P.L. - 2.4D 5 cil. (AAB) 57 kW del 1992

Homar

Lowreto (AN). Multivan T5 2.5 bnz

Quando 220 non bastano...

MrUp!

Scusate ma nn mi è ancora entrata in testa sta cosa:avendo un pannello da 310w e due batterie da 100 ah agm,un inverter da 300w le carico ste ebike?!🙈
Gabriele
Localitá:lecco
Vw t4 westfalia california 2.4d 1992' —> swap 2.5 acv work in progress!

California Lilla

Alessandro, gruppo T4 Roma.