albero trasmissione

Aperto da giuseppe 72, Gennaio 14, 2017, 02:15:14 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

giuseppe 72


Grazie Stefano allora smonto e parto x Parigi.

VAMOS

stefanot4

Smontalo il prima possibile così eviti eventuali brutte sorprese. Fai attenzione perché pesa molto: legalo prima con una corda in modo che non ti cada addosso. I bulloni delle due flange potrebbero essere molto duri.

Ciao a tutti, Stefano.

Ciao a tutti,
Stefano

Ciuchino

Citazione di: stefanot4 il Gennaio 17, 2017, 11:21:10 AM
TROVATA LA SOLUZIONE!

Nel nostro repository c'è la brochure del T4 syncro (caricata da me) nel quale si vedono i vari componenti: il giunto viscoso è dietro, a livello del retrotreno, quindi l'albero cardanico è solidale al cambio/differenziale centrale e gira sempre e comunque, quindi togliendolo si disconnette anche lo stesso giunto viscoso, eliminandolo dalla catena cinematica.

In parole povere: se togli il cardano continuerai ad usare il camper con la sola trazione anteriore, con conseguente diminuzione del consumo di carburante.

Da verificare solo il comportamento dell'eventuale ABS.


in effetti avevo omesso di dire che nel freelander il giunto viscoso e' montato solidale all'albero di trasmissione posteriore, quindi come nel T4


Roberto
California Event 2002 151 CV detto appunto: Ciuchino

stefanot4

Ciao a tutti,
Stefano

Bidello

Il T4 syncro ha un giunto viscoso prima del diff. posteriore. Se anche avesse il diff. posteriore bloccabile, il meccanismo si troverebbe appunto nel diff., dunque sarebbe indipendente dal giunto.

Sui T3 il visco era dentro alla scatola del diff., sul T4 è un tamburo esterno tra albero di trasmissione e diff.

Insomma, se smonti l'albero di trasmissione, il furgone diventa 2wd senza problemi.

Magari smonta anche il visco, già che ci sei. E fallo controllare, o aprilo tu (online ci sono un sacco di guide e video esplicativi, o anche a chi mandarlo a revisionare).

La vibrazione potrebbe provenire anche dal giunto viscoso o diff. oltre che dall'albero.

Ma se smonti l'albero al volo e fai un giro ti accorgerai della causa ;)

Bidello

Citazione di: stefanot4 il Gennaio 17, 2017, 10:53:05 AM
Ho cercato un po di informazioni in rete ed effettivamente pare che "normalmente" la ripartizione sia 95% della coppia all'avantreno e 5% al retrotreno e che solo in caso di slittamento di una o due ruote posteriori la ripartizione sia spostata all'indietro fino al 100%

Se si toglie il cardano posteriore, il giunto potrebbe interpretarlo come lo slittamento totale del retrotreno con conseguente invio del 100% della coppia alla flangia libera e immobilizzazione del veicolo (che, più correttamente, sarebbe "in folle").

Questo modo di funzionamento è esattamente il contrario di quello di un 4x4 "tradizionale", perché i liquidi usati funzionano al contrario, comunque poco importa.

Come avrai potuto vedere dagli schemi, non è possibile sul sistema syncro avere più di 50% di coppia sul diff. posteriore.

Quando il visco slitta e "chiude" completamente, i due diff. sono solidali e la coppia è ripartita 1:1.

Se non sbaglio, sugli ultimi 4motion (T5 e T6), il diff. elettronico haldex lavora assieme a un diff. elettronico anteriore permettendo l'esclusione del diff. anteriore e 100% di coppia al posteriore.

giuseppe 72


grazie. un'altra cosa. ho sentito un meccanico sulla questione, mi ha detto che potrebbe anche essere che ,o x una botta

o x sfortuna si sia staccato uno dei bilancini di equilibratura,in poche parole con un albero fanno come con i dischi

delle ruote . li testano e li piombano dove serve .cioè altra cosa probabile della causa della vibrazione.

ciao grazie Giuseppe

stefanot4

Sicuramente l'equilibratura dell'albero cardanico è importante e delicata. Nel dettaglio non so se ci siano dei pesi simili a quelli delle ruote; ci sono dei "punti" di equilibratura di cui rispettare perfettamente la posizione in caso di smontaggio e rimontaggio.
Nel repository del forum ho caricato dei files tecnici tra i quali ti consiglio di dare un'occhiata a quello intitolato Arbre à cardan che seppure in francese mostra bene la complessità del pezzo.
Ho caricato anche la brochure sul T4 syncro di cui ho fatto menzione precedentemente e che credevo di aver già inviato.
I files sono per ora nella cartella temporanea: https://drive.google.com/open?id=0B3aH7mf2h_cAb0lNa0N3VFROTGs
Ciao a tutti,
Stefano

Ciuchino

devi capire se il tuo problema e' una vibrazione (può esserci qualcosa di sbilanciato) o un rumore casuale o ciclico dovuto ad altro es cuscinetti o bulloni che si allentano...o altro.

separando le due trasmissioni facilmente riesci a capire di più


Roberto
California Event 2002 151 CV detto appunto: Ciuchino

Bidello

Citazione di: stefanot4 il Gennaio 18, 2017, 09:22:16 AM
Sicuramente l'equilibratura dell'albero cardanico è importante e delicata. Nel dettaglio non so se ci siano dei pesi simili a quelli delle ruote; ci sono dei "punti" di equilibratura di cui rispettare perfettamente la posizione in caso di smontaggio e rimontaggio.
Nel repository del forum ho caricato dei files tecnici tra i quali ti consiglio di dare un'occhiata a quello intitolato Arbre à cardan che seppure in francese mostra bene la complessità del pezzo.
Ho caricato anche la brochure sul T4 syncro di cui ho fatto menzione precedentemente e che credevo di aver già inviato.
I files sono per ora nella cartella temporanea: https://drive.google.com/open?id=0B3aH7mf2h_cAb0lNa0N3VFROTGs

Grazie per aver caricato i files! Fanno sempre comodo (anche se non ho più un T4 ma un T5 ???)

Equilibratura dell'albero sembra importantissima, tanto che sul mio 4motion dovrei cambiare i due supporti di gomma dell'albero che sembrano usurati - e causano "botte" dell'albero che si muove in avanti quando freno a secco - ma mi è stato detto che se smontano l'albero per cambiare i supporti (che altro non sono che cuscinetti montati su gomma), dovendo disassemblare detto albero, poi necessariamente devono mandarlo in una officina specializzata per ri-equilibrarlo, e dunque mi hanno detto che si sarebbero informati sui costi. Secondo uno dei meccanici potrebbe costare meno un albero nuovo + montaggio che una equilibratura + supporti nuovi + manodopera. Ancora non so nulla :(

giuseppe 72

 
si ho pensato anch'io dei costi elevati,è x questo che ho deciso di levarlo e lasciarlo senza x sempre.

pulp

Citazione di: giuseppe 72 il Gennaio 18, 2017, 01:44:29 PM

si ho pensato anch'io dei costi elevati,è x questo che ho deciso di levarlo e lasciarlo senza x sempre.

Ciao, i costi sono piu' o meno pari al nuovo solo se cambi tutte le componenti dell'albero, diversamente siamo di molto al di sotto, se poi c'è solo da equilibrarlo te l cavi con pochissimo.

Visita il sito www.ranierirettifiche.com ripristinano alberi di trasmissione dalle panda 4x4 a quelli di acciaierie industriali.
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

giuseppe 72

ciao ragazzi ho smontato la prima parte dell'albero,cioè quella collegata al motore .
tutto xfetto vibrazione sparita.
adesso valuto se levare anche il secondo pezzo ,non so anche xche comunque non gira quando vai in avanti ,gira solo
in retro marcia. ;D