News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

trasfo di isolamento

Aperto da andrea e adriano, Agosto 14, 2017, 08:40:50 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

andrea e adriano

Scoperto per caso,vi piacerebbe usare la roba elettrica con le mani bagnate? lasciare cavi scoperti? E avere la certezza di non biscottarsi? Niente più salvavita! Niente più interruzioni!

Ora si può...ISOLANDO la 220 e rendendola 110 per l'interno del T. Tenendo presente però che nel contatto tra fase e neutro NESSUNA protezione è possibile

Se si guarda dietro a ogni apparecchio di nuova generazione si vede che possono andare a qualunque tensione tra 100 e 250 volt.

Qui la spiegazione

http://www.elettrolinkimpianti.it/index.php?/Impianti-Elettrici/trasformatori-di-isolamento.html

Per cui alimentando la parte a 220 con la 110 "isolata" la sicurezza è totale

Qui un esempio dei trasformatori

http://it.rs-online.com/web/c/alimentatori-e-trasformatori/trasformatori/trasformatori-toroidali/?applied-dimensions=4294240612,4293058974
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

rbedini

#1
Mah.... Il trasformatore di isolamento garantisce certo che 'non prenda la scossa' fra un terminale della spina sul secondario e la terra essendo il secondario non riferito a terra (il neutro della rete), ma fra i due poli della presa sul secondario certo che c'é tutta la tensione (es. 110 V) e anche 110 V certo non fa bene!
Isolare quindi col trasformatore non garantisce la sicurezza totale; comporta un altro componente (che si puó rompere e prendere fuoco!) e poi, se vogliamo sfruttare le colonnine standard dei campeggi, occorrerebbe un trasformatore adatto a potenze dell'ordine del KW, certo non piccolo ed economico (dove si piazza nel furgo?). Senza pensare poi che se ho un utilizzatire da 1KW a 110 V, devo prevedere cavi dell'alimentazione certo piú grossi rispetto al 220.

A mio avviso, l'uso del 220 standard, con un buo termico e magari se uno vuole con un differenziale (ammesso che il furgo sia collegabile terra....ma ha le ruote di gomma e il collegamento a terra puó esistere solo con ruote mezze! se la massa del furgo non é collegata a terra attraverso la presa esterna 220 V).
Il furgo quindi, a meno che non si tocchi la fase con i piedi in terra fuori del furgo,  isola di per se rispetto al 220 della colonnina all'interno del mezzo, se la terra é disconnessa dalla massa del furgo. Quindi la sicurezza del trasformatore di isolamento, almeno rispetto alla massa del furgo, la si otterrebbe seplicemente non connettendo la terra (cosa che non consiglio comunque di fare altrimenti l'eventuale differenziale non funzionerebbe nel furgo).
Remo: T4 California Highway 1994
2400 cc Diesel 5 cilindri AAB
>250.000 Km
VIN: WV2ZZZ70ZSH024127
Zona: Pisa

xgiacomo

Secondo me e anche secondo la casistica sul piccolo ma significativo campione dei frequentatori del forum, la cosa più pericolosa dell'impianto elettrico è l'alimentatore trasformatore 220/12v! Dopo 25 anni scoppiano i condensatori; a chi va meglio.. Paura, puzza di bruciato, ma può andare molto peggio!
Chi ha voglia di intervenire preventivamente trova su forum tutte le informazioni necessarie per disinnescare la minaccia, e chi ha un un pre 2000 questa voglia dovrebbe farsela venire!  ;)
California AXG
Firenze

rbedini

#3
Sono d'accordissimo con xGiacomo!
È accaduto anche a me.
Conviene per i pre 2000 cambiara sul caricabatterie a 220 V i condensatori, quelli a carta e anche gli elettrolitici. Vedere il mio post in proposito (http://www.t4um.it/forum/index.php?topic=3863.msg54474#msg54474)
Remo: T4 California Highway 1994
2400 cc Diesel 5 cilindri AAB
>250.000 Km
VIN: WV2ZZZ70ZSH024127
Zona: Pisa