News:

Partecipa alla chat telegram!
https://telegram.me/t4umit
Repository, manuali documenti e tanto altro!
https://drive.google.com/drive/folders/0BzsUUEBAnSnGR0lZVmt0MEI5YVk

Menu principale

Grandi dubbi

Aperto da Mattia, Novembre 24, 2020, 06:41:27 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Californialilla

Musei?
Collezionismo?
Esiste anche il "superfluo" o il non strettamente necessario.

Altrimenti le mummie chiuse nelle teche sono feticismo di cadavere, e.chi le guarda è un maniaco...

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Sba

La preoccupazione di non poter utilizzare il mezzo ce l'hanno in tantissimi, soprattutto nei grandi centri e nel nord Italia, motivo per cui i multivan sono ai minimi storici come prezzi, quelli in vendita a cifre più alte rimangono invenduti!
Il California è diverso, innanzitutto le spese di gestione (e forse anche passaggio) sono inferiori, poi può essere visto come mezzo ricreativo e non da tutti i giorni; motivo per cui vedo abbassarsi i prezzi dei multivan e rimanere costanti o addirittura alzarsi i prezzi dei California.
Sono d'accordo con chi sostiene che la tenuta del valore ha senso per i mezzi originali e veramente belli, d'altronde è sempre stato così, su tutti i mezzi dalle vespe alle sportive di lusso !
T4 California Freestyle - Macerata

Californialilla

Eh, ma pare di bestemmiare tutte le volte che lo si ricorda.

Invece è uno sprono a valorizzare ciò che oggi sembra vecchio e senza valore invece di degradarlo o lasciarlo  svalutare non investendo nulla come purtroppo vedo fare a tanti.

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Sba

Citazione di: Californialilla il Novembre 25, 2020, 10:05:32 AM
Eh, ma pare di bestemmiare tutte le volte che lo si ricorda.

Invece è uno sprono a valorizzare ciò che oggi sembra vecchio e senza valore invece di degradarlo o lasciarlo  svalutare non investendo nulla come purtroppo vedo fare a tanti.

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Chiunque sia appassionato di collezionismo sà che è così, ho un carissimo amico che colleziona anche VW T, ne ha diversi, tra cui T2 Westfalia, T3 (diversi multivan con soffietto, pick up), e ora stà focalizzando sui T4! Proprio in questi giorni ci siamo sentiti, è in cerca di un'altro T4 Syncro da comprare, ma solo se bello, e non piastricciato!! Quando  10-15 anni fà comprava i T3 e gli T2 a 4 soldi, la gente gli dava del pazzo, ora si ritrova un tesoretto!
T4 California Freestyle - Macerata

teohd

Citazione
Citazione di: fedee il Novembre 25, 2020, 09:20:03 AM
Citazione di: teohd il Novembre 25, 2020, 07:31:25 AM
ma è la verità... i t1 valgono quando sono originali...con i motori porsche e carrozzerie completamente rivisitate potranno piacere ma valgono la metà, questo è in dato certo.
poi ognuno è libero di interpretare a suo modo l'auto e spende come meglio crede i suoi soldi.
comunque appoggio in pieno mattia.
un esempio: le persone buttavano via le lancia stratos 20 anni fa, oggi? idem i t1/2/3 quanti ne sono stati mandati al macello? vero anche che quando i numeri diventano basse, cresce la voglia di possederlo. quindi ben venga chi li fa sparire, io me lo tengo stretto ;D

non dubito c'era chi buttava via stratos 20 anni fa, ma c'e' anche chi sfascia ferrari o mclaren per divertimento, ma di stratos non ne hanno fatte 500, motore ferrari, palmares sportivo. a parte le stradali invendute al momento del lancio negli anni '70, sono subito diventate auto con cifre da capogiro. sono (si puo' condividere o no) equivalenti ad opere d'arte. di T3/T4 ne hanno fatti a centinaia di migliaia. ok, magari prenderanno un 10/20% di valore, possibile, ma non sono oggetti da museo (escluso il museo di wolfsburg).

10/20%? sicuro? hai visto cosa costano i t1/t2? ti sembra il 10/20% in più di 30 anni fa? a me non pare proprio...
comunque era logicamente una provocazione quella della stratos per rendere comprensibile la poca sensazione che si ha di un bene quando è scontata la sua presenza . ovvio che la cosa va vista coi giusti rapporti tra i prodotti. un california non varrà mai 500mila euro, ma già 50 mila mi sembrano una cifra per cui investire oggi è renderlo un capitale domani, non credi?
una lezione ce la stanno dando le auto degli anni '90 oggi. iniziano ad essere storiche e i prezzi lievitano...è sotto gli occhi di tutti.
certo che però una punto gt prima serie tutta originale vale una certa cifra. completamente cadamuro design con meccanica completamente sostituita non vale gli stessi soldi, anche se al proprietario piacerà e l'ha voluta così.
questione di punti di vista, per le che lavoro con le auto storiche vale l'originalità dei prodotti, anche perfettamente restaurati.

teohd

Citazione di: Sba il Novembre 25, 2020, 10:21:20 AM
Citazione di: Californialilla il Novembre 25, 2020, 10:05:32 AM
Eh, ma pare di bestemmiare tutte le volte che lo si ricorda.

Invece è uno sprono a valorizzare ciò che oggi sembra vecchio e senza valore invece di degradarlo o lasciarlo  svalutare non investendo nulla come purtroppo vedo fare a tanti.

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Chiunque sia appassionato di collezionismo sà che è così, ho un carissimo amico che colleziona anche VW T, ne ha diversi, tra cui T2 Westfalia, T3 (diversi multivan con soffietto, pick up), e ora stà focalizzando sui T4! Proprio in questi giorni ci siamo sentiti, è in cerca di un'altro T4 Syncro da comprare, ma solo se bello, e non piastricciato!! Quando  10-15 anni fà comprava i T3 e gli T2 a 4 soldi, la gente gli dava del pazzo, ora si ritrova un tesoretto!

esatto...
ripeto che poi ognuno può fare ciò che vuole ed è giusto così. ma quando si va sul discorso storicità nulla batte i veicoli originali. altrimenti che storico sarebbe?

Sba


sto restaurando una vespa del 72 (mia dal 1996), non è il primo lavoretto che faccio o faccio fare e la farò 100% originale, ogni minimo particolare deve essere come quando è uscita di fabbrica e poi ASI targa oro !

Guardando il mercato delle youngtimer (a ccui i nostri mezzi si avvicinano molto come concezione) anche lì stanno salendo solo i veicoli originali, in perfetto stato e dei modelli maggiormente esclusivi, accessoriati e affidabili ....
T4 California Freestyle - Macerata

raudo

Citazione di: Californialilla il Novembre 25, 2020, 09:59:48 AM
Musei?
Collezionismo?
Esiste anche il "superfluo" o il non strettamente necessario.

Altrimenti le mummie chiuse nelle teche sono feticismo di cadavere, e.chi le guarda è un maniaco...

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Probabilmente.
Ma non son di certo dei furgoni.
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

fedee

Citazione di: teohd il Novembre 25, 2020, 10:26:11 AM
Citazione
Citazione di: fedee il Novembre 25, 2020, 09:20:03 AM
Citazione di: teohd il Novembre 25, 2020, 07:31:25 AM
ma è la verità... i t1 valgono quando sono originali...con i motori porsche e carrozzerie completamente rivisitate potranno piacere ma valgono la metà, questo è in dato certo.
poi ognuno è libero di interpretare a suo modo l'auto e spende come meglio crede i suoi soldi.
comunque appoggio in pieno mattia.
un esempio: le persone buttavano via le lancia stratos 20 anni fa, oggi? idem i t1/2/3 quanti ne sono stati mandati al macello? vero anche che quando i numeri diventano basse, cresce la voglia di possederlo. quindi ben venga chi li fa sparire, io me lo tengo stretto ;D

non dubito c'era chi buttava via stratos 20 anni fa, ma c'e' anche chi sfascia ferrari o mclaren per divertimento, ma di stratos non ne hanno fatte 500, motore ferrari, palmares sportivo. a parte le stradali invendute al momento del lancio negli anni '70, sono subito diventate auto con cifre da capogiro. sono (si puo' condividere o no) equivalenti ad opere d'arte. di T3/T4 ne hanno fatti a centinaia di migliaia. ok, magari prenderanno un 10/20% di valore, possibile, ma non sono oggetti da museo (escluso il museo di wolfsburg).

10/20%? sicuro? hai visto cosa costano i t1/t2? ti sembra il 10/20% in più di 30 anni fa? a me non pare proprio...
comunque era logicamente una provocazione quella della stratos per rendere comprensibile la poca sensazione che si ha di un bene quando è scontata la sua presenza . ovvio che la cosa va vista coi giusti rapporti tra i prodotti. un california non varrà mai 500mila euro, ma già 50 mila mi sembrano una cifra per cui investire oggi è renderlo un capitale domani, non credi?
una lezione ce la stanno dando le auto degli anni '90 oggi. iniziano ad essere storiche e i prezzi lievitano...è sotto gli occhi di tutti.
certo che però una punto gt prima serie tutta originale vale una certa cifra. completamente cadamuro design con meccanica completamente sostituita non vale gli stessi soldi, anche se al proprietario piacerà e l'ha voluta così.
questione di punti di vista, per le che lavoro con le auto storiche vale l'originalità dei prodotti, anche perfettamente restaurati.

parlavo di T3 e T4, per T1 e T2 secondo me vale un concetto molto piu' ampio:
1) i T1 hanno 20 anni di piu' di T3 e 30 anni in piu' dei T4. mantenere un mezzo per altri 20 a 30 anni, tra bollo, assicurazione, manuntenzione e rimessaggio, non ti fa rientrare dei soldi, neanche se si dovessero rivalutare del 50% o 100% rispetto alle valutazioni odierne. a quel punto uno lo usa e se gode (quindi il mezzo si consuma, e' invevitabile, e a quel punto non sara' piu' come lo vuole/vorra' un collezionista).
2) perche' i T1 valgono quelle cifre? e soprattutto chi paga quelle cifre? chi li sognava all'epoca, fascia di eta' di gente che ha dai 60 anni in su, gli ricordano la gioventu', un altro stile di vita, un altro mondo, e hanno la disponibilita' di spendere 50mila euro per tenere in vita un sogno, una memoria, uno stile di vita, e passare le giornate a lucidarlo per usarlo raramente (puo' essere un T1, ma lo stesso ragionamento vale per una 595 abarth o mezzi simili). ma i T1 sono rimasti nell'immaginario di chiunque all'epoca avesse tra i 5 e i 18 anni, non solo gli appassionati di motori. mentre i T3 e soprattutto i T4 sono arrivati quando c'erano anche tanti altri mezzi/passioni/interessi per gli adolescenti dell'epoca. nel senso, mezzi del genere non erano piu' cosi' rari, c'e' chi sognava la spider, chi la macchina sportiva (per questo le youngtimer sono aumentate di prezzo, soprattutto GTI, francesine, delta integrale, e qualche honda), e chi sognava gia' il computer o la console. nel senso, i giovani negli anni '60 sognavano TUTTI l'auto o la moto. ma non sono sicuro che tra 20 anni la passione dei motori sara' cosi' diffusa da tenere alti i prezzi di mezzi di 40 anni, soprattutto molto diffusi come T3 e T4. certo, una ferrari, o una giulietta spider degli anni '60, ma anche una delta EVO terranno il valore, ma ne hanno fatte poche.
3) quanti T1/T2 hanno fatto, rispetto a quanti T3/T4, io credo ci balli circa un fattore 10
4) spesso i prezzi sui siti online di vendita, soprattutto per mezzi strani, non sono i prezzi effettivi di scambio
oh, queste sono solo mie valutazioni che ci si potrebbe fare al bar, niente di scientifico :-)

Citazione di: Sba il Novembre 25, 2020, 10:34:56 AM

sto restaurando una vespa del 72 (mia dal 1996), non è il primo lavoretto che faccio o faccio fare e la farò 100% originale, ogni minimo particolare deve essere come quando è uscita di fabbrica e poi ASI targa oro !

Guardando il mercato delle youngtimer (a ccui i nostri mezzi si avvicinano molto come concezione) anche lì stanno salendo solo i veicoli originali, in perfetto stato e dei modelli maggiormente esclusivi, accessoriati e affidabili ....

fai benissimo a farlo, se ti piace farlo, se e' la tua passione, ma se alla fine farai i conti di quanto ti sara' costata in pezzi e in tempo, puo' darsi ti sarebbe convenuto comprarne una in perfetto stato gia' pronta. nel senso, io non dico assolutamente che non valgono quei soldi, ma puo' essere che il mercato tra 20 di "roba vecchia" sara' completamente diverso da quello che siamo abituati a vedere, proprio perche' la gente si appassiona ad altro, e ha altri interessi, che avranno impatto sul mercato. 
T5 California - Mainz, Germania

fedee

#24
p.s. le mie riflessioni precedenti sono anche basate sul fatto che tra gli amici dei miei genitori (nati negli anni '50), appena citi T1 dicono tutti: "ohhhhhhh", tra i miei coetanei compagni di liceo o di universita', non sanno cosa sia il T4.

Citazione di: raudo il Novembre 25, 2020, 11:09:25 AM
Citazione di: Californialilla il Novembre 25, 2020, 09:59:48 AM
Musei?
Collezionismo?
Esiste anche il "superfluo" o il non strettamente necessario.

Altrimenti le mummie chiuse nelle teche sono feticismo di cadavere, e.chi le guarda è un maniaco...

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Probabilmente.
Ma non son di certo dei furgoni.
R.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

condivido anche io, per me mezzi come i nostri si comprano per goderseli, i ricordi e il "piacere" di averli usati (e anche consumati) secondo me batte qualsiasi valore futuro  ;D
T5 California - Mainz, Germania

Sba

#25
Citazione
Citazione di: fedee il Novembre 25, 2020, 09:20:03 AM


fai benissimo a farlo, se ti piace farlo, se e' la tua passione, ma se alla fine farai i conti di quanto ti sara' costata in pezzi e in tempo, puo' darsi ti sarebbe convenuto comprarne una in perfetto stato gia' pronta. nel senso, io non dico assolutamente che non valgono quei soldi, ma puo' essere che il mercato tra 20 di "roba vecchia" sara' completamente diverso da quello che siamo abituati a vedere, proprio perche' la gente si appassiona ad altro, e ha altri interessi, che avranno impatto sul mercato.

Le vespe sono una cosa a parte, sono ricercatissime e hanno una rivalutazione impressionante! Quella che stò restaurando è la 50 special della mia infanzia, quando i miei amici compravano i vari scooter (SR, Zip, F10 ecc) io ho voluto la vespa, gli scooter dei miei amici sono pressati da tempo, io invece spenderò tra i 2000 e i 2500 euro per un restauro professionale e quello sarà anche il suo valore attuale sul mercato!
Nel 1998 avevo preso una 125 ET3 praticamente in regalo dallo zio della mia fidanzata, era abbandonata da 10 anni nel magazzino,  8 anni fà dopo un incidente che l'ha rovinata ho deciso di venderla per prendere una moto, dalla pubblicazione dell'annuncio, in nemmeno 2 ore l'ho venduta a 2000 euro; ora me ne pento, una ET3 in ordine e originale oggi passa di mano a 5000 euro !

Certi mezzi avranno sempre un appeal particolare, con gli T1 e i T2 la gente ci va in chiesa a sposarsi, diversi miei amici lo hanno noleggiato nel giorno nel matrimonio, certo è che andare in chiesa con un T4 non è la stessa cosa, almeno oggi, tra 20 anni chissà  ;)

T4 California Freestyle - Macerata

Homar

Citazione di: fedee il Novembre 25, 2020, 11:16:00 AM
Citazione di: teohd il Novembre 25, 2020, 10:26:11 AM
Citazione
Citazione di: fedee il Novembre 25, 2020, 09:20:03 AM
Citazione di: teohd il Novembre 25, 2020, 07:31:25 AM
ma è la verità... i t1 valgono quando sono originali...con i motori porsche e carrozzerie completamente rivisitate potranno piacere ma valgono la metà, questo è in dato certo.
poi ognuno è libero di interpretare a suo modo l'auto e spende come meglio crede i suoi soldi.
comunque appoggio in pieno mattia.
un esempio: le persone buttavano via le lancia stratos 20 anni fa, oggi? idem i t1/2/3 quanti ne sono stati mandati al macello? vero anche che quando i numeri diventano basse, cresce la voglia di possederlo. quindi ben venga chi li fa sparire, io me lo tengo stretto ;D

non dubito c'era chi buttava via stratos 20 anni fa, ma c'e' anche chi sfascia ferrari o mclaren per divertimento, ma di stratos non ne hanno fatte 500, motore ferrari, palmares sportivo. a parte le stradali invendute al momento del lancio negli anni '70, sono subito diventate auto con cifre da capogiro. sono (si puo' condividere o no) equivalenti ad opere d'arte. di T3/T4 ne hanno fatti a centinaia di migliaia. ok, magari prenderanno un 10/20% di valore, possibile, ma non sono oggetti da museo (escluso il museo di wolfsburg).

10/20%? sicuro? hai visto cosa costano i t1/t2? ti sembra il 10/20% in più di 30 anni fa? a me non pare proprio...
comunque era logicamente una provocazione quella della stratos per rendere comprensibile la poca sensazione che si ha di un bene quando è scontata la sua presenza . ovvio che la cosa va vista coi giusti rapporti tra i prodotti. un california non varrà mai 500mila euro, ma già 50 mila mi sembrano una cifra per cui investire oggi è renderlo un capitale domani, non credi?
una lezione ce la stanno dando le auto degli anni '90 oggi. iniziano ad essere storiche e i prezzi lievitano...è sotto gli occhi di tutti.
certo che però una punto gt prima serie tutta originale vale una certa cifra. completamente cadamuro design con meccanica completamente sostituita non vale gli stessi soldi, anche se al proprietario piacerà e l'ha voluta così.
questione di punti di vista, per le che lavoro con le auto storiche vale l'originalità dei prodotti, anche perfettamente restaurati.

parlavo di T3 e T4, per T1 e T2 secondo me vale un concetto molto piu' ampio:
1) i T1 hanno 20 anni di piu' di T3 e 30 anni in piu' dei T4. mantenere un mezzo per altri 20 a 30 anni, tra bollo, assicurazione, manuntenzione e rimessaggio, non ti fa rientrare dei soldi, neanche se si dovessero rivalutare del 50% o 100% rispetto alle valutazioni odierne. a quel punto uno lo usa e se gode (quindi il mezzo si consuma, e' invevitabile, e a quel punto non sara' piu' come lo vuole/vorra' un collezionista).
2) perche' i T1 valgono quelle cifre? e soprattutto chi paga quelle cifre? chi li sognava all'epoca, fascia di eta' di gente che ha dai 60 anni in su, gli ricordano la gioventu', un altro stile di vita, un altro mondo, e hanno la disponibilita' di spendere 50mila euro per tenere in vita un sogno, una memoria, uno stile di vita, e passare le giornate a lucidarlo per usarlo raramente (puo' essere un T1, ma lo stesso ragionamento vale per una 595 abarth o mezzi simili). ma i T1 sono rimasti nell'immaginario di chiunque all'epoca avesse tra i 5 e i 18 anni, non solo gli appassionati di motori. mentre i T3 e soprattutto i T4 sono arrivati quando c'erano anche tanti altri mezzi/passioni/interessi per gli adolescenti dell'epoca. nel senso, mezzi del genere non erano piu' cosi' rari, c'e' chi sognava la spider, chi la macchina sportiva (per questo le youngtimer sono aumentate di prezzo, soprattutto GTI, francesine, delta integrale, e qualche honda), e chi sognava gia' il computer o la console. nel senso, i giovani negli anni '60 sognavano TUTTI l'auto o la moto. ma non sono sicuro che tra 20 anni la passione dei motori sara' cosi' diffusa da tenere alti i prezzi di mezzi di 40 anni, soprattutto molto diffusi come T3 e T4. certo, una ferrari, o una giulietta spider degli anni '60, ma anche una delta EVO terranno il valore, ma ne hanno fatte poche.
3) quanti T1/T2 hanno fatto, rispetto a quanti T3/T4, io credo ci balli circa un fattore 10
4) spesso i prezzi sui siti online di vendita, soprattutto per mezzi strani, non sono i prezzi effettivi di scambio
oh, queste sono solo mie valutazioni che ci si potrebbe fare al bar, niente di scientifico :-)

Citazione di: Sba il Novembre 25, 2020, 10:34:56 AM

sto restaurando una vespa del 72 (mia dal 1996), non è il primo lavoretto che faccio o faccio fare e la farò 100% originale, ogni minimo particolare deve essere come quando è uscita di fabbrica e poi ASI targa oro !

Guardando il mercato delle youngtimer (a ccui i nostri mezzi si avvicinano molto come concezione) anche lì stanno salendo solo i veicoli originali, in perfetto stato e dei modelli maggiormente esclusivi, accessoriati e affidabili ....

fai benissimo a farlo, se ti piace farlo, se e' la tua passione, ma se alla fine farai i conti di quanto ti sara' costata in pezzi e in tempo, puo' darsi ti sarebbe convenuto comprarne una in perfetto stato gia' pronta. nel senso, io non dico assolutamente che non valgono quei soldi, ma puo' essere che il mercato tra 20 di "roba vecchia" sara' completamente diverso da quello che siamo abituati a vedere, proprio perche' la gente si appassiona ad altro, e ha altri interessi, che avranno impatto sul mercato.
Amen.
Lowreto (AN). Multivan T5 2.5 bnz

Quando 220 non bastano...

Californialilla

Citazione di: raudo il Novembre 25, 2020, 11:09:25 AM
Citazione di: Californialilla il Novembre 25, 2020, 09:59:48 AM
Musei?
Collezionismo?
Esiste anche il "superfluo" o il non strettamente necessario.

Altrimenti le mummie chiuse nelle teche sono feticismo di cadavere, e.chi le guarda è un maniaco...

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Probabilmente.
Ma non son di certo dei furgoni.
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh, però nel museo trovi anche i vasi nei quali si pisciava.
Tutto è storia.
Se piace ovviamente come diceva Teo.

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

raudo

Vabbè basta con sto pippone hai vinto tu.
Però se vuoi essere coerente elimina i tubi rossi dal vano motore e scolla da sopra il solbian.
Vedi che ognuno ha gli scheletri nell'armadio?
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Californialilla

Reversibilità, si chiama reversibilità.
Il pannello non è incollato.

Grazie per la vittoria!

L'ha concessa solo a me anche se ho scritto meno righe...

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!