News:

Il prossimo weekend (29-30 Giugno) il forum andrà in manutenzione per passaggio a nuovo server. Durante questi giorni potrebbe non funzionare.

Menu principale

Frizione autoregistrante

Aperto da el sabor, Novembre 25, 2020, 07:04:44 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

el sabor

Qualcuno ha mai montato una frizione LUK con sitema autoregolante SAC? La mia è già in kit premontato e le alette sembrano già pressate. So che esiste uno strumento che appunto schiaccia le alette dove va lo spingidisco prima di montarla, ma la mia sembra già bella e pronta così. Siccome voglio provare a montarmela da solo insieme ad un amico che ha il ponte, volevo sapere se qualcuno le ha mai viste con questo sistema e puo' aiutarmi con qualche info.
T4 Multivan 1998 2500 TDI 102 acv, tetto a soffietto anglopolacco  Reimosky. Camperizzato SURFALIA LTD.
Webasto Hydronic, riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Frigo 40lt con birre  in fresco.

T4 Passolungo 1995 2400 AAB, camperizzazione Surf-windsurf tailormade. (VENDUTO)
Toscana.

teohd

mettimi una foto che ti do conferma.
comunque si, l'attrezzo serve per stringerla quando il ragno non è già pressato. nel tuo caso dovresti metterla su e quando la avviti sganci il ragno

Californialilla

Questa la seguo io con interesse..
Da anni accarezzo l'idea di cambiarmi la frizione in.caso, ma senza ponte

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

el sabor

T4 Multivan 1998 2500 TDI 102 acv, tetto a soffietto anglopolacco  Reimosky. Camperizzato SURFALIA LTD.
Webasto Hydronic, riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Frigo 40lt con birre  in fresco.

T4 Passolungo 1995 2400 AAB, camperizzazione Surf-windsurf tailormade. (VENDUTO)
Toscana.

el sabor

T4 Multivan 1998 2500 TDI 102 acv, tetto a soffietto anglopolacco  Reimosky. Camperizzato SURFALIA LTD.
Webasto Hydronic, riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Frigo 40lt con birre  in fresco.

T4 Passolungo 1995 2400 AAB, camperizzazione Surf-windsurf tailormade. (VENDUTO)
Toscana.

el sabor

#5
Dici che quando avvito gli 8 bulloni  il ragno si riapre della distanza giusta?
Se fosse così allora l' operazione è più semplice del previsto, non devo nemmeno centrare il disco frizione. Imbullono e infilo la coda del cambio, attacco lo spingidisco idraulico e rimonto il cambio. Sarebbe ottimo
T4 Multivan 1998 2500 TDI 102 acv, tetto a soffietto anglopolacco  Reimosky. Camperizzato SURFALIA LTD.
Webasto Hydronic, riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Frigo 40lt con birre  in fresco.

T4 Passolungo 1995 2400 AAB, camperizzazione Surf-windsurf tailormade. (VENDUTO)
Toscana.

teohd

esatto, è precaricata e dovresti avere i fori da cui avvitare i bulloni del volano, giusto?

el sabor

Ci sono già i bulloncini  messi che escono fuori per essere attaccati.  se guardi la prima foto è fatta da dietro si vedono. I fori dal davanti in corispondenza pero' ci devo guardare, ma credo di si senno' nn avrebbe senso
T4 Multivan 1998 2500 TDI 102 acv, tetto a soffietto anglopolacco  Reimosky. Camperizzato SURFALIA LTD.
Webasto Hydronic, riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Frigo 40lt con birre  in fresco.

T4 Passolungo 1995 2400 AAB, camperizzazione Surf-windsurf tailormade. (VENDUTO)
Toscana.

teohd

i bulloni li ho visti e sono quelli che fisseranno il volano all'albero motore. il problema è che se non hai i fori passanti dal piatto frizione ti toccherà svitare la frizione, a quel punto andrà ricaricato lo spingidisco.
comunque a naso non mi sembra autoregistrante quella frizione...riesci a farmi una foto frontale del ragno?

ricca

Guardando la seconda foto mi sembra di contare 8 passaggi sul ragno e sotto si vedono, per come è stata fatta la foto, 4 degli 8 fori sul piatto in corrispondenza.
A naso si va su senza smontare.
Vw T4 California Exclusive 2.5 Tdi ACV '99
ex T4 California syncro 2.5 AAF '94
 Bologna

el sabor

Si, visti anch'io. Domani guardo il kit.  ;)
T4 Multivan 1998 2500 TDI 102 acv, tetto a soffietto anglopolacco  Reimosky. Camperizzato SURFALIA LTD.
Webasto Hydronic, riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Frigo 40lt con birre  in fresco.

T4 Passolungo 1995 2400 AAB, camperizzazione Surf-windsurf tailormade. (VENDUTO)
Toscana.

teohd

Citazione di: ricca il Novembre 27, 2020, 07:35:13 PM
Guardando la seconda foto mi sembra di contare 8 passaggi sul ragno e sotto si vedono, per come è stata fatta la foto, 4 degli 8 fori sul piatto in corrispondenza.
A naso si va su senza smontare.

anche a me e da lì il sospetto che sia premontata. all'inizio queste frizioni con l'auto registrazione hanno fatto impazzire un sacco di gente e mi sa che adesso finalmente le danno con registrazione a zero...

el sabor

lo spingidisco adesso comprime il disco sul volano. quindi dovrebbe essere a zero. c'è da capire come mai sulla scatola c'è scritto  di utilizzare l' apposito strumento.
Ho letto sul portale di LUK che il disco va centrato senza attriti, che io ho interpretato col disco libero senza essere pressato. Per questo si utilizza lo strumento, così da comprimere il ragno e rilasciare lo spingidisco, almeno uno centra il disco avvita lo spingidisco e rilascia lo strumento in modo che torni a zero.
Il mio kit sembra già a zero e secondo me basta avvitare i bulloncini al motore. Che ne pensi Teo?
T4 Multivan 1998 2500 TDI 102 acv, tetto a soffietto anglopolacco  Reimosky. Camperizzato SURFALIA LTD.
Webasto Hydronic, riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Frigo 40lt con birre  in fresco.

T4 Passolungo 1995 2400 AAB, camperizzazione Surf-windsurf tailormade. (VENDUTO)
Toscana.

teohd

scusa ma mi sto perdendo pure io...ma tu adesso hai il disco che si muove libero e il millerighe centrale si può spostare a mano, oppure è tutto saldo in sede?

teohd

poi, a parte tutto, le vedi queste tre molle? intendo anche in profondità dai fori che ci sono sul piatto esterni al ragno?