News:

Il prossimo weekend (29-30 Giugno) il forum andrà in manutenzione per passaggio a nuovo server. Durante questi giorni potrebbe non funzionare.

Menu principale

spegnimento occasionale al minimo + pompa sibilante

Aperto da kado, Dicembre 04, 2020, 04:26:16 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

kado

Buongiorno a tutti!
Improvvisamente oggi il mio t4 aac 2.0 benza/gpl del 94 ha avuto uno strano comportamento, così dal nulla.
Si è spento un paio di volte al minimo, sia da appena acceso, sale su di giri e appena scende dopo qualche secondo si spegne, che dopo qualche giro, al semaforo rosso o in sosta. al minimo dopo un pò, a volte improvvisamente si spegne.

Subito mi è venuto da pensare al regolatore del minimo, pur avendolo smontato e pulito quest'estate. Ho fatto la prova di toccarlo in accensione e mi sembra di sentire che c'è vita dentro, c'è un modo più specifico per capire se è ok? leggevo di ascoltare se fa un click con la diagnosi.
Però rimango ancora titubante.
Bobina cambiata in estate, spinterogeno e candele non più di 40.000km fa, batteria un anno fa, se servono altre info chiedete pure.il problema potrebbe derivare da altro rispetto al regolatore del minimo.

In più nel giro di ricognizione con radio spenta e finestrini abbassati per sentire come andava ho notato, e non so se è correlato il problema o è un altro problema ex novo che non avevo attenzionato prima, che "sento" la pompa carburante.
Invece dei soliti due secondi in accensione per andare in pressione, sento proprio un forte sibilo continuo e perenne proveniente dalla zona cambio e quindi presumibilmente dalla pompa.
La cosa, per me strana, è che il sibilo cambia se agisco sul devioluci passando da luci spente ad anabbaglianti, lo fa sempre ma cambia di netto la tonalità..

In attesa di vostre illuminazioni,
grazie in anticipo!
T4 Multivan 1994 | AAC team 2000 petrol/gpl | Bologna

Californialilla

Ciao Carlo, a benzina o a gas il comportamento è identico?
Tubetti vuoto?
Dalla centralina al circuito vuoto, e dalla sinistra del collettore di aspirazione al regolatore pressione benzina...
Dai un'occhiata generale che a memoria vado male, probabilmente hai lo schema circuito vuoto sulla traversa del radiatore.
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

kado

Ciao Ale spero tutto bene!
Per adesso posso solo confermare il problema a benzina e che il regolatore del minimo scatta al girare della chiave.
Avevo dato uno sguardo sommario al circuito del vuoto ma farò un controllo approfondito, non ho lo schema sul radiatore ma se non erro dovrebbe essere questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
T4 Multivan 1994 | AAC team 2000 petrol/gpl | Bologna

Californialilla

Tutto bene, si è quello, guarda con ATTENZIONE tutti i tubi.
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

kado

Lo farò!
Sul sibilo continuo della pompa qualcuno ha avuto esperienza simile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
T4 Multivan 1994 | AAC team 2000 petrol/gpl | Bologna

Californialilla

Tiro una sciocchezza...non è che hai la cuffia della leva cambio che si è staccata dal pavimento?
Sentire la pompa benzina con il motore in moto è quasi impossibile se non ricordo male.
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

kado

Ahimè no, ho controllato. Quoto che si tratta di una anomalia poiché nella normalità delle cose non dovrebbe sentirsi :( aspettiamo di capire se è successo a qualcun altro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
T4 Multivan 1994 | AAC team 2000 petrol/gpl | Bologna

Californialilla

Ma non mi hai detto se ce differenza tra benzina e GPL.

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Californialilla

Tubi e tubetti in ordine quindi.
Occhio che basta una lesione.
Ci sono cascati FIOR di meccanici.

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

kado

Ho fatto diagnosi con centralina più volte e non rileva nessun errore, il problema si manifesta in maniera assolutamente causale, addirittura alcune giornate si alcune no..
Si manifesta a volte sia in corsa, a benzina e a Gpl, affogando e strozzando il mezzo tanto da dover mettere le quattro frecce perché per alcuni secondi fa fatica a camminare, do gas a fondo ma rimane ingolfatissimo e arranca, alcune volte in ripartenza costringendomi a giocare pesantemente di acceleratore frizione e a volte completamente da fermò dopo interi minuti di normalità al minimo fa una grande accelerazione da solo e poi si spegne..
Non so cosa pensare se non mettermi a sostituire di nuovo tutto un pezzo alla volta..

Chiedo lumi, è normale questo valore della farfalla con giri motore così diversi ?





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
T4 Multivan 1994 | AAC team 2000 petrol/gpl | Bologna

teohd

dipende tutto dalle condizioni del momento in cui leggi i parametri. era sempre in movimento o sempre fermo?
comunque la prova falla a motore spento e quadro accesso, accelera e vedi se l'angolo di apertura che leggi è plausibile a quanto stai aprendo meccanicamente la valvola farfalla

rossoestinto

forse te l'avevo già chiesto, ma la sonda Lambda è a posto? te lo chiedo perché anche a me faceva quello scherzetto, a motore caldo, costringendomi a giocare col gas come succede a te, per non farlo spegnere...
C'è da dire però che in diagnosi mi appariva l'avviso  "sonda lambda error".
Cambiata quella (10 minuti alzando il mezzo), ho risolto tutto.
Multivan Westfalia 1996 2.5 Benzina Syncro AET + GPL BRC
Milano

raudo

#12
C'è anche il tubicino che misura la pressione sul collettore di aspirazione che se non erro arriva dentro in centralina e dentro la stessa c'è un mozzicone di tubo che porta la lettura al sensore posto su pcb.
A volte si fessura anche quello.
Te ne accorgi perché sfumacchia nero (che sui benzina è quasi impossibile).
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

teohd

esatto riccardo, proprio così. in realtà quello è sempre stato il tallone d'achille di quel tipo di impianto di iniezione, montato anche su molti altri veicoli.
per la sonda lambda è vero e non per forza si ha un guasto. il guasto in centralina si presenta solo in caso di cortocircuito, nel caso in cui la lettura è fallata la centralina non se ne accorge e solo cambiando la sonda si può capire.

kado

Vi ringrazio innanzitutto per le risposte e mi sento rincuorato del fatto che confermate che questi problemi non si individuano tramite diagnosi.
Rispondo con ordine
teohd: il mezzo era fermo ed ero io che accelleravo in folle, provvederò a ricontrollare il parametro della farfalla con quadro acceso e motore spento come da te suggerito
Ugo: si mi ricordo, avevo acquistato una sonda lambda compatibile per cambiare l'originale nonostante non avesse manifestato nessun problema ma aveva pur sempre 200.000 km, la nuova sonda lamda si è rivelata difettosa ed è stata prontamente segnalata dall'errore in centralina quindi sto girando dall'estate con quella vecchia e questo problema si è manifestato solo adesso. Ordino una nuova e la cambierò per esserne sicuro.
Raudo: mi adopererò a sganciare la centralina per verificare e sostituire il tubo del vuoto che entra dentro,

grazie ancora e vi aggiorno, cosicchè possa essere di aiuto anche ad altri
T4 Multivan 1994 | AAC team 2000 petrol/gpl | Bologna