News:

Il prossimo weekend (29-30 Giugno) il forum andrà in manutenzione per passaggio a nuovo server. Durante questi giorni potrebbe non funzionare.

Menu principale

attrezzi distribuzione

Aperto da max, Dicembre 14, 2020, 03:39:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

max

buongiorno,giunto a 340000km è ora di rifare la cinghia di distribuzione sul mio ACV,siccome la farò fare a mio padre (ex meccanico) chiedo se qualcuno sa dove recuperare i vari arnesi specifici per bloccare le pulegge,pompa,albero a camme.
o se avete i codici vw di questi attrezzi.vorrei evitare di tornare dal pompista per ri regolare l'anticipo etc... visto che così gira che è un orologio.grazie
vw t4 multivan 2.5tdi 102cv

teohd

eccoil kit https://www.ebay.it/itm/Messuhr-Förderbeginn-statisch-einstellen-wie-2066-3313-2065-2064-für-VW-T3-T4/291105797081?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649
considera che però alla fine devi fare la fase dinamica col tester di diagnosi, quindi alla fine non ti basta la posizione meccanica dei componenti.
detto questo sappi che per fare la cinghia ci vuole un pò di preparazione sul prodotto perchè è molto particolare, senza nulla togliere a tuo papà beninteso.

Californialilla

Aggiungerei che è la tesi di laurea della distribuzione, tutto il resto è noia......
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

teohd

#3
ti devo contraddire, quando ho scoperto il v8 ferrari 430 montato anche su maserati quattroporte e granturismo non ci volevo credere ;D ;D ;D
in sostanza sono 3 catene con vartiatori di fase in aspirazione senza tacca fissa di montaggio, quindi bisogna fare gli incroci a mano con 3 comparatori montati su alzata valvola aspirazione, pms e su camme di scarico. un lavoro da folli che ho fatto almeno una cinquantina di volte e ogni volta spero di non doverlo rifare...
in confronto questo tdi è una passeggiata ma ripeto, in confronto a quello, di suo rimane già una bestia nera di tanti

Californialilla

Ho! per noi umani, si intende.  ;)

Astenersi marziani... ;D ;D ;D ;D ;D

Quanti mi divertirò se vieni a trovarmi un giorno. 8)
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

teohd

non vedo l'ora di fare un salto a roma ale!

Leo91

Pensate che io sono sono un hobbista e appassionato di motori ed auto e potrei star qui ore ad ascoltarvi come un bambino in gita alla giostre  ;D

L'altra sera parlavo con un mio amico, appassionato come me, della distribuzione del 2.5 tdi del mio t4 (per l'ennesima volta  ;D), però ogni volta che ne parliamo resta sempre perplesso proprio per questa fase dinamica da fare.
La mia risposta è sempre "si fa cosi per evitare vuoti di erogazione" però oltre a questo la il quesito resta pure a me.

La mia è solo curiosità, perchè so bene che bisogna farla cosi e stop ci mancherebbe che mi metto qui a dire il contrario, ma io chiedo... se tolgo le cinghie e segno alla vecchia maniera dov'erano e quella nuova la rimetto perfettamente dov'era, perchè poi dovrei venir matto in altre maniere?

Se qualcuno me lo spiega semplicemente una volta per tutte, la prossima volta potrei fare un figurone  ;D ;D 8)
Vw T4 California Coach 14/04/99'  vers. my2000
*2.5 TDI 102cv 5cl. ACV
*elegance green metallic

Leonardo
Provincia di Vicenza

wudstok

Potrei stare tutto il giorno ad ascoltarvi...
senza comunque  capire un mazzo!!  ;D ;D
T4 California Blue 1999 - 2.5 TDI 102 CV
Pannello solare WARIS 250W - Panel Day 3

Californialilla

Citazione di: Leo91 il Dicembre 14, 2020, 06:56:53 PM
Pensate che io sono sono un hobbista e appassionato di motori ed auto e potrei star qui ore ad ascoltarvi come un bambino in gita alla giostre  ;D

L'altra sera parlavo con un mio amico, appassionato come me, della distribuzione del 2.5 tdi del mio t4 (per l'ennesima volta  ;D), però ogni volta che ne parliamo resta sempre perplesso proprio per questa fase dinamica da fare.
La mia risposta è sempre "si fa cosi per evitare vuoti di erogazione" però oltre a questo la il quesito resta pure a me.

La mia è solo curiosità, perchè so bene che bisogna farla cosi e stop ci mancherebbe che mi metto qui a dire il contrario, ma io chiedo... se tolgo le cinghie e segno alla vecchia maniera dov'erano e quella nuova la rimetto perfettamente dov'era, perchè poi dovrei venir matto in altre maniere?


E' una regolazione superfine con i segni va in moto e cammina stop.
Ma un simile motore lavora così al 90 % non è poco e quasi non ti accorgi di niente, ma è un peccato e sicuramente no è l'iedale per la meccanica stessa.
Nemmeno i vecchi con la fase che va rifinita con il comparatore vanno bene tarandoli con i segni.
Questi sono solo adatti a riaccendere senza troppi problemi non spaccando tutto causa interferenze null'altro.

Se qualcuno me lo spiega semplicemente una volta per tutte, la prossima volta potrei fare un figurone  ;D ;D 8)
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

teohd

seguo alla risposta di alessandro senza voler passare davanti, e ci mancherebbe altro! cerco solo di spiegarla un pelo più tecnica ma non troppo, altrimenti annoio i più e potrei non essere comprensibile.
comunque in parole semplici e partiamo dalla parte meccanica. un comparatore è in grado definire il momento iniziale con tolleranza di millesimi, a differenza del segno col pennarello che non può essere preciso neanche al milimetro. pensiamo anche alla tensione di una cinghia dopo 120000km come è la percorrenza di quelle montate su acv, per esempio, ed è facile immaginarsi come la stessa abbia perso tensione a causa del proprio allungamento. dopo tutto questo chilometraggio la pompa stessa non sarà in fase come il primo giorno, e il segno col pennarello la porterà per forza ad essere fuori fase, pensiamo dopo 4 o 5 cambi cinghia di quant possiamo essere fuori, non si parlerà più ne di decimi ne di millesimi, ma magari di mezzo dente.
e uno potrebbe dire: "come fa ad essere fuori di mezzo dente, i denti sono quelli". certo, sarebbe così solo se la puleggia avesse un punto fisso, detto pick-up (vi ricordate i volani dei motore 2 tempi?) ma purtroppo la nostra pompa è montata libera su albero conico, quindi si ferma dove vogiamo noi, da qui la regolazione fine.
discorso a parte, ma sempre correlato, è la fase dinamica: qui subentra tutto ill concetto di motore ad iniezione diretta con iniettore pilota. la gestione dinamica esiste per regolare l'anticipo in base ala temperatura acqua e temperatura carburante (esiste anche questa come parametro) ed è evidente come lei serva per andare a dare una correlazione esatta tra meccanica della pompa e parte elettronica della stessa. diciamo che è una taratura per associare i 2 componenti, perchè una volta certi sistemi erano ancora primordiali e da li è nato tutto. oggi potrebbe far sorridere, ma negli anni '90 questo sistema di iniezione era invidiato da molti ed anche utilizzato da altri, vedi il 2500 che è arrivato fino in volvo...
spero di non avervi annoiato e se qualcosa non è chiaro domandate pure, se so la risposta rispondo volentieri ;D

max

Citazione di: teohd il Dicembre 14, 2020, 05:26:58 PM
eccoil kit https://www.ebay.it/itm/Messuhr-Förderbeginn-statisch-einstellen-wie-2066-3313-2065-2064-für-VW-T3-T4/291105797081?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649
considera che però alla fine devi fare la fase dinamica col tester di diagnosi, quindi alla fine non ti basta la posizione meccanica dei componenti.
detto questo sappi che per fare la cinghia ci vuole un pò di preparazione sul prodotto perchè è molto particolare, senza nulla togliere a tuo papà beninteso.
scusa ma il link non mi visualizza nulla,e lo so che la distribuzione è una brutta bestia sul t4,il fatto è che (costo a parte :'() qua da me i meccanici vw non sono molto ferrati in fatto di t4,non mi ispirano fiducia.
vw t4 multivan 2.5tdi 102cv

teohd


Leo91

Tutto chiaro Teo, l'unica cosa è che mi sembra di capire che la cinghia della pompa di iniezione non è dentata?
Porta pazienza ma non ne ho mai vista una dal vivo, la mia è pura curiosità.
Vw T4 California Coach 14/04/99'  vers. my2000
*2.5 TDI 102cv 5cl. ACV
*elegance green metallic

Leonardo
Provincia di Vicenza

Californialilla

Dentata, dentata..

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Leo91

Ah ok, ho capito male io.

Ma qui ripongo la stessa domanda "fatidica" che forse ho già fatto tempo fa.

In vw dicono che la cinghia di distribuzione e della pompa iniezione nel mio ACV è da sostituire a 120.000km oppure 10 anni, quello che si verifica prima.

Quello che ce lo aveva prima di me (unico prop.) faceva proprio come diceva la vw, visto che lo portava li. Contando che a grandi linee faceva più o meno il chilometraggio che facevo io annualmente e non arrivava a 120.000km prima dei 10 anni, arrivava a farla quindi ogni 10 anni precisi. La prima a 10 anni (ho la fattura) e la seconda me l'hanno fatta prima di vendermelo, sempre fatturato in vw, a 19 anni e mezzo, quindi due distribuzioni complete in 21 anni, il mio è del aprile 99.

Ma a questo punto mi chiedo... io l'ho sempre fatta ogni 5 nei miei mezzi non vw che avevo, alcuni qui la consigliano ogni 5 infatti, ma alla fine quando si fa?  ;D
Vw T4 California Coach 14/04/99'  vers. my2000
*2.5 TDI 102cv 5cl. ACV
*elegance green metallic

Leonardo
Provincia di Vicenza