News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

mi presento

Aperto da LYS, Aprile 23, 2014, 09:19:26 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

raudo

Il t4 nasce con 68cv ha più coppia del fido 1600. Con pochi accorgimenti arriva a 90cv subito. La carrozzeria più profilata lo fa correre un po' di più. (il t3 rispetto al vento si comporta come un mattone).
Comunque l'unico vero test è provare a farci un giro da conoscenti amici...
E tenersi il t3 spendendo un po' x aggiornarlo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

LYS

mah... l'ipotesi di tenere il T3 è molto bella, ma concretamente (anche parlando con il mitico Eddy della westfalia.it - como che consiglio per la grande preparazione e professionalità) è poco percorribile , difficile e costosa - il mio T3 è del 1987 - NON ha il servosterzo - questa modifica è molto complicata - inoltre il motore non puoi "pomparlo" piu' di tanto, a meno di non compromettere la robustezza -
insomma...considerato che dovrei fare a breve degli interventi importanti - cinghia distribuzione (seconda cinghia da quando lo ho) - gomme (vanno via altri 5-600 euro!) - altri lavoretti qua e la.... tutto sommato rimarrei con un mezzo che fa 90-100 in autostrada - ora lo so che posso sembrare uno schizzinoso, ma ripeto: da quando lo possiedo ho percorso 80mila km.- da kaliningrad a lisbona, dalle Highland scozzesi a Kiruna. Da Narvik alle isole Orcadi. Con frequenti e dico "frequenti" sortite nella "vicina" Germania. Adesso cerca di capire... avere qualche km/h di velocità di crociera in più fa la differenza.
grazie intanto per i suggerimenti che dai e che spero mi darai.

raudo

Un nuovo cuore 1.9TDI ci sta, e arrivi a 90cv senza consumare un c. un 1Z usato 500 euro?
Servosterzo, lasci stare quel conservatore di Eddy, basta un bel piantone elettrico di proveneienza "fiat seicento" per esempio, lavoro fatto, bel funzionamento, 200 euro?
E' vero il mezzo è vecchio...
ma...
Raudo.
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

LYS

cioè? mi stai dicendo che uno puo' montare il 19TD a... 500 euro? e poi? immatricolarlo quanto costa?
ti dico la verità: Eddy (ma lo conosci?) ha davvero fatto 'sto lavoro sul suo. solo che il suo è un Atlantis  1989 con il servo sterso già di serie.
insomma... rimangono un po' di cose....
cioe'... la struttura del mezzo... (portellone piuttosto corroso) - la forma del mezzo (metto un motore piu' potente, ma davanti è piatto!) - il fatto di non avere NULLA davanti e di essere seduti DAVANTI alle ruote anteriori... (insomma - qualche considerazione sulla sicurezza, di tanto in tanto negli ultimi 80mila km l'ho fatta....)
non so.
cmq grazie per i suggerimenti, anche se a volte mettono il ditop nella piaga.... (cioè: ho già fatto TANTA fatica ad iniziare a considerare, lontanamente la remota possibilità di valutare nell'eventualità di un affare irrifuitabile  un cambio di westfalia, da T3 a T4...)
fammi sapere se ho capito bene - un motore 1.9 td USATO a 500 euro? (revisionato?)
e quanto costerebbe la nuova immatricolazione ?
GRAZIE !


LYS

PS
ma che vuol dire "NIUBBO" sotto al mio nick?= mica lo ho scelto io?
e poi... RAUDO - sotto il tuo nock leggo "Gestore" sei l'amministratore del gruppo?
scusa le domande da pivello, ma sono poco pratico di forum-
cmq se vuoi, manda pure qualche indirizzo di assistenza per T3-T4 in zona Milano_Novara_Como_Torino.
magari faccio un giro - magari tu conosci qualcuno che mi sa dare la dritta giusta-

grazie ancora-

anarky

Citazione di: LYS il Aprile 27, 2014, 09:16:51 AM
grazie ANARKY ! sei stato piuttosto stringato, ma mi interesserebbe MOLTO avere qualche dettaglio in più! tu venivi dal T3 TD , come mee mi sembra di capire che viaggi in due ?
forse hai una situazione più simile alla mia.
intanto ti dico che io gradirei il servosterzo ed altre "amenità" che molti danno per scontato, ma che per molti possesori di T3 sono un sogno.
se vuoi dammi qualche dettaglio in piu'- GRAZIE
PS adesso quando dici che il T4 ti sembra un fulmine, che intendi? nelle lunghe trasferte autostradali quanto riesci a mantenere in tranquillità, sena tirare uil collo al tuo 1.9 diesel ?
grazie

allora....

mettiamo dei punti fermi
1) il raudo è uno e treno e il suo motore è di-vino

2) io adoro i cavalli. sia quelli a quattro zampe, che con una pentola adeguata viene fuori degli stracotti da urlo (anche con l'asino), che quelli vapore

3) io seguo gli insegnamenti del grande Taglioni ideatore del desmodromico ducati: meno roba c'è e meno roba si rompe

4) io, ex metallaro, ho girato l'europa in alto e in largo con la moto uno zaino e una tendina e la lucrezia (la mia compagna), ex punk abbestia, ha girato mezza europa in austop e l'altra mezza non ho avuto ancora il coraggio di domandarglielo

quindi:

punto 1&2: i lavori e consigli del raudo andrebbero raccolti in un museo e destinarli a esempio per le generazioni future

punto 3: ho scelto il 1.9d perchè nel vano motore non c'è veramente niente. apri il gofane e dentro vedi il deserto dei tartari (per via di qualche incrostazione) e ogni tanto un pezzo meccanico. i costi di manutenzione sono minimi. calcola che il kit per la distribuzione costa 60/70neuri e per cambiarla ci metto 2ore di cui 1ora e 20 per bere birra.
io avevo un T3 1.6benza, un tumore, con consumi da lamborghini con le teste allentate, e prestazioni da Ciao smarmittato (e lo stesso rumore). il mio T4 in autostrada tiene i 90/110 fissi e con il gasolio agricolo raggiunge i 130 di contakm. con il gasolio vero la lancetta ha toccato i 140, ma sono passati tanti di quegli anni che la memoria vacilla. i consumi (che si rifaranno al punto 4) vanno dai 12/14 sulle strade di montagna ai 16 in autostrada (90/100kmh)

punto 4: i consumi risentono anco dell'allestimento. io e la lucre abituati a viaggiare solo con noi stessi abbiamo tolto tutta la mobilia dal Furgo tenendo solo in necessario per noi e le due pesti. quindi, panca/letto mobiletto minimale per fuochi e frigo. tetto a soffietto e portabici

considerazioni finali:
noi viaggiamo in 4, claudio (io), lucre, Alias e Disma e le nostre medie di spostamento sono variabili. l'ultima volta, il viaggio da borselli (30km a sud di firenze) a Bardolino (lago di garda) 6 ore e passa, perchè durante il viaggio ci siamo fermati a fare pippi, fotografare mucche, alberi, zanzare (nel frattempo io bevevo birra) ecc.ecc.
perciò ho preferito l'affidabilità e i bassi costi di esercizio ai cv (che comunque adoro)

e dopo questa faticaccia vado a fare la pennica

anarky

ah....

con il T3 mi fermavano anche 3 volte al giorno e relativa perguisa, con il T4, a due colori e il portellone naif, passo quasi inosservato

LYS

@anarky _ GRAZIE !
io viaggio da solo o in compagnia con la mia socia-
siamo in due - in totale qualcosa facciamo tara per 110 kg - ed il necessario è davvero ridotto al minimo - pensa che il portabici, quando non serve, lo smonto per ...risparmaire peso!
hai ragione. il T3 invoglia parecchio i caramba di tutta europa alla perquisao.
anche a me capita. a volte con risvolti comici, a volte.. meno-
credo che capisci.
chissà se anche per me il passaggio al T4 sarà foriero di maggiore "credibilità" ai loro occhi"!
grazie per le info tecniche.
anche io credo che meno roba c'è, meno si rischia.
ho visto un 1.9 TD che forse è ancora "semplice" pur avendo qualche cavallo in più rispetto all'aspirato.
ci sto pensando seriamente.
adesso mi faccio una Flens e ci penso su ancora un po'.
ma senza rovinarmi, eh!
:)

LYS

PS @anarky
ma davvero compri il kit distribuzione e lo monti tu ?
???
mai fatto 'na roba simile.
ma neanche robe molto meno complicate, credimi!

anarky

Citazione di: LYS il Aprile 27, 2014, 06:07:28 PM
PS @anarky
ma davvero compri il kit distribuzione e lo monti tu ?
???

si!
però con molta calma. è da dicembre che ho il furgone fermo per cambiare la scatola di sterzo

LYS

eh guarda, non ci siamo-
io come manutenzione svuoto a stento il posacenere.
però il mezzo fermo così a lungo credo di non averlo tenuto mai!
adesso il mio T3 inizia ad essere anzianotto e sinceramente vorrei fare il salto al T4 .
un po' le prestazioni migliori, un po' la possibiltà di fare "tiratoni" di trasferimento senza patire troppo.
cmq il tuo parere mi rassicura anche sulla motorizzazione 1.9 diesel.
vedro' quello che trovo in giro.
come ti ho detto avrei puntato un 1.9 TD, ma è ancora tutto da vedere.
intanto, se hai altri suggerimenti, manda pure.
ciao
:-)

danfreak

Prenditi almeno un 2.4 diesel va già che fai il passaggio

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
California Generation - argento 2001 - 2.5 TDI 151cv
Ex FURBONE: california coach verde '97 - 2.5 FTDI - 174.000-->306.000 Km

anarky

Citazione di: LYS il Aprile 28, 2014, 06:48:34 PM
eh guarda, non ci siamo-
io come manutenzione svuoto a stento il posacenere.

e va benissimo così. non tutti devono essere meccanici. io infatti faccio il boscaiolo.

Citazione di: LYS il Aprile 28, 2014, 06:48:34 PM
come ti ho detto avrei puntato un 1.9 TD, ma è ancora tutto da vedere.
intanto, se hai altri suggerimenti, manda pure.
ciao
:-)

il 1.9td è la migliore scelta. in assoluto!! c'è qualche pezzo in più, ma fondalmente rimane il vecchio 4 cilindri
io il 2.4 lo scarterei. ho avuto l'occasione di ripararne un paio e tutti e due con il solito problema: la testa crepata da destra a sinistra. però e la mia esperienza personale. bisognerebbe sentire il parere di un certo san Florian e i suoi avventori

LYS

ragazzi. GRAZIE
fatemi capire.... perchè no il 2.4 diesel? a volte si trovano occasioni
@anarky - sinceramente pensavo che una motorizzazione 2.4 fosse abbastanza "vecchio stampo" da garantire una certa tranquillità
per favore: AVVISO AI NAVIGANTI - io sto soprattutto cercando di EVITARE FREGATURE - percio: chiunque mi possa dare info, avvisi, precauzioni da prendere, cose da guardare con attenzione - sarà il benvenuto.
quindi... OTTIMO sapere che il 2.4 diesel ha (potenzialmente) una debolezza sulla testa.
quali sono le altre cose importanti da guardare ?
faccio un esempio... se dovessi dare un consiglio a chi prende un T3 saprei bene cosa dire.
esempio: guarda BENE la situazione cambio + frizione.
perchè? è presto detto: a volte i meccanici usano i pezzi della VW golf che sono "sottodimensionati" rispetto al peso del T3 -
e voi? cosa mi consigliate di guardare secondo la vostra esperienza?
grazie a chi vorrà contribuire !

marco60

Anche il mio 2.4 quando l'ho preso aveva la testa crepa. Il problema mi era stato detto causato dal fatto che essendo in alluminio ha delle dilatazioni diverse rispetto al resto. Bisogna aver cura di non tirare troppo nei primi km fino non è tutto in tempetatura. Infatti sostituita subito e da allora ho fatto 160.000 km e tuttora non perde una goccia d'acqua.
Marco (California T4, 1992, 2.4 AAB .....detto Grisù)