realizzazione di un estrattore d'aria self made

Aperto da Marchinovis, Giugno 05, 2016, 11:07:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

xgiacomo

riapro questo topic stagionale per mostre il mio estrattore; non è bello e sicuro come altri illustrati, ma si realizza in un paio d'ore e con una spesa molto contenuta specie se si usano ventole di recupero. io la uso da un paio d'anni: per far circolare aria in sosta libera senza alzare il soffietto.. va alla grande! le ventole sono collegate a due a due in parallelo per ridurre la velocità e la rumorosità. per chi ha il pannello si può creare un semplice dispositivo con arduino che alimenta le ventole solo quando picchia il sole e il voltaggio sale oltre 13,3 volt.
California AXG
Firenze

gianmaria

Una bomba! Con queste ti tocca mettere il piumino ad agosto 😁  vi stavo seguendo nei ragionamenti e devo dire che il prototipo di marchinovis é lusso puro (più rifinito di quelli in commercio) ma nell'idea di copiarvi dovrei muovere troppa gente, per quest'ultimo ce la faccio rovistando in magazzino e credo funzioni alla grande.

xgiacomo

Col furgone tutto chiuso la mattina appena esce il sole sei in forno, con questo vai avanti ancora un paio d'ore. 
California AXG
Firenze

iciobz

Confermo quello che dice XGiacomo.
Il mio mezzo è sempre parcheggiato in cortile ma quando apro una portiera al pomeriggio è veramente un forno: purtroppo l'accrocchio funziona così così....


io lho fatto con 2ventole silent
icio
(California T5 Bluemotion BIANCO del 2014 - 2.0 TDI -140 CV)
( California T4 Advantage BLU del 2000  - 7DW - 2.5 TDI - 75KW motore ACV   )

xgiacomo

Le ventole sono efficaci se usate appena inizia a battere il sole, se uno aspetta che la temperatura sia arrivata a 60 gradi  non ci fai più niente. Per questo sarebbe buono la partenza automatica collegata al pannello solare
California AXG
Firenze

stefanot4

Oppure l'accrocchio PWM con termometro che abbiamo comprato in cordata l'anno scorso (in questo stesso thread, mi sembra), che devo ancora montare...
Ciao a tutti,
Stefano

Marchinovis

Meglio 1000 stelle nel cielo che 5 sulla porta dell'hotel!!! CERCHI NERI ANCORA BELLI.
Rino il camperino  : Marco Francesca Lorenzo e Luca. ROMA


vit vit

Visto anche io:pero' non vorrei siano solo appoggiate e quindi utilizzabili solo in sosta.Quelle Brunner o similari che ho anche io,hanno dei fermi rivettati che offrono una certa resistenza e sono ancorati al vetro scorrevole.....

Io ho ordinato anche quella lato guida per 60 euro,facendole da me avrei risparmiato qualcosina,ma neanche piu' di tanto.
mal'utente che voleva realizzarle in officina noon si è piu' sentito?
Multivan '92 2,4D AAB

Marchinovis

Quel mascalzone sta veramente troppo incasinato , ha fatto preparare 10 grigliette ma non è riuscito a finire neanche la sua 😢 perdonatelo  ;)
Meglio 1000 stelle nel cielo che 5 sulla porta dell'hotel!!! CERCHI NERI ANCORA BELLI.
Rino il camperino  : Marco Francesca Lorenzo e Luca. ROMA

vit vit

 ;D
(rileggendo i vecchi topi ho visto che eri tu,sorry)
Multivan '92 2,4D AAB

Marchinovis

Citazione di: vit vit il Giugno 18, 2017, 07:51:39 PM
;D
(rileggendo i vecchi topi ho visto che eri tu,sorry)
...meglio sarebbe rileggere le vecchie tope!!! ;D ;D ;D
Ps : prima o poi riprendero' il progetto   ;)
Meglio 1000 stelle nel cielo che 5 sulla porta dell'hotel!!! CERCHI NERI ANCORA BELLI.
Rino il camperino  : Marco Francesca Lorenzo e Luca. ROMA

stefanot4

Io mi sono quasi convinto a tagliare il tetto (VTR) per mettere un oblò tondo, manuale, a scatto, da 16cm:



in cui metterò una ventola 12V, PWM, da 12 o 14cm, super silenziosa, comandata dall'accrocchio che abbiamo preso in cordata.

L'idea è di lasciarla sempre accesa, 24/7, perché anche in caso di pioggia il fungo dovrebbe proteggere bene il buco.

L'ingombro in altezza è 6cm chiuso e 8cm aperto, che per me va bene perché ho già le barre portatutto e il pannello incorniciato.
Ciao a tutti,
Stefano

vit vit

Se guardi nelle pagine precedenti,avevo messo un oblo' in acciaio con annesso pannellino e ventola aspirante.
Anche io ho messo l'oblo' 28x28 della fiamma e a breve mettero la ventola ma comandata da temporizzatore:ho pensato che un termostato impostato a 30° praticamente funzionerebbe 20 ore su 24 mentre il temporizzatore(che gia' ho) lo faccio iniziare alle 9:00 e spegnere alle 19:00 con intervalli di riposo random.


Poi mi è arricata una seconda griglia laterale per gli scorrevoli,e anche li mi applichero' con qualche invenzione.
Multivan '92 2,4D AAB

stefanot4

Mi ricordo del tuo oblò Fiamma, ed era l'idea che avevo avuto anch'io originariamente, però poi ho visto quello tondo che ho preso io ed ho pensato che avrebbe "compromesso" di meno la tenuta della vetroresina... e poi costa meno  ;)

Penso che lo lascerò acceso sempre perché con il pannello fv ho energia in surplus, altrimenti lo alimenterò tramite un relè comandato dal battery monitor che lo accende solo una volta raggiunto un tot di % di carica della batteria.

Quel timer/programmatore che hai mostrato l'ho anch'io ma pensavo di usarlo per il Webasto...
Ciao a tutti,
Stefano