realizzazione di un estrattore d'aria self made

Aperto da Marchinovis, Giugno 05, 2016, 11:07:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

stefanot4

O meglio: aumenteresti la velocità ma la portata dovrebbe rimanere la stessa.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti,
Stefano

Mangimix

Io sulla griglia laterale del finestrino ne ho due da 12cm da server, collegate in serie per diminuirne la velocità e controller pwm per regolarla.
Poi ne ho una da 20cm che uso come ventilatore.

Inviato dal mio BV6000 utilizzando Tapatalk


xgiacomo

Citazione di: vit vit il Luglio 02, 2017, 11:16:53 AM
Anche io,fatti i lavori per il pannello metterò il timer pera ventola.
A pag 12 si vede il mio oblò+ ventola da 20cm.....devo.do te è meglio carenarla intorno e lasciare solo un foro da circa 20 di diametro? L'effetto aspirante dovrebbe aumentare.no?
se hai il pannello invece del timer ti consiglio un interruttore con comparatore di tensione. fai accendere il ventilatore quando la tensione sale sopra 13,2v ovvero quando il pannello produce, ovvero quando cè sole. io ho notato che il sistema di aspirazione funziona bene solo se entra in funzione appena comincia a battere il sole!
California AXG
Firenze

vit vit

Grazie,sei troppo avanti per me ;D
Come dicevo ho un temporizzatore 12v e visto che il caldo ci sarà fino a settembre(e credo anche il bassissimo consumo della ventola) lo impostero' dalle 10:00 alle 19:00 con piccoli intervalli di riposo.Scritto in questo modo quello che ho già....devo solo lavorarci, magari di notte ::)
Multivan '92 2,4D AAB

xgiacomo

se sei sotto il sole già alle 7 ci fai la schiuma!  ;D ;D
California AXG
Firenze

stefanot4

OK: filo nero (-) e giallo (+):



prima realizzazione dell'accrocchio, con la ventola super silenziosa da 12cm posizionata sul fondo dell'oblò. Secondo i dati tecnici, il volume dell'aria è grosso, però... sarà che è silenziosissima...

Il regolatore PWM è in automatico (senza il jumper) e funziona secondo la t rilevata.
Ciao a tutti,
Stefano

iciobz

un po' controcorrente ma risultati "tangibili a naso" io li sento lasciando i finestrini anteriori abbassati di 1,5 cm (che tanto con i deflettori d'aria scuri non si notano,son difficili da manomettere e un minimo di giro d'aria lo fanno o almeno fanno uscire il caldo dall'alto)
icio
(California T5 Bluemotion BIANCO del 2014 - 2.0 TDI -140 CV)
( California T4 Advantage BLU del 2000  - 7DW - 2.5 TDI - 75KW motore ACV   )

martino

Ciao, io ho applicato delle ventole alla griglia del finestrino anteriore ma devo ancora provare l'efficacia della soluzione; l'idea è quella di generare un po' di circolo d'aria quando ho il baule socchiuso con il ferretto sul gancio (tipo brandrup air safe). Spero che riesca anche a tirare fuori un po' di vapore quando bolle l'acqua della pasta

stefanot4

Citazione di: iciobz il Luglio 13, 2017, 03:45:32 PM
un po' controcorrente ma risultati "tangibili a naso" io li sento lasciando i finestrini anteriori abbassati di 1,5 cm (che tanto con i deflettori d'aria scuri non si notano,son difficili da manomettere e un minimo di giro d'aria lo fanno o almeno fanno uscire il caldo dall'alto)
Mettere i deflettori è stata la prima mod che ho fatto al camper! Io li tengo abbassati di quel cm e mezzo sempre, anche quando piove, anche d'inverno (senza il riscaldamento) per far uscire l'umidità...
Ciao a tutti,
Stefano

stefanot4

Oblò installato e accrocchio PWM inscatolato:



L'interruttore a slitta l'ho messo al posto del jumper (per passare da automatico a manuale). In basso a sinistra c'è la testina del termometro.
Ciao a tutti,
Stefano

vit vit

Pero' ;)
Io ho risolto collegandolo all'uscita LOAD del regolatore di carica.
L'ho impostato che si accende 2 ora dopo l'alba e si spegne 1 ora dopo il tramonto.La posso escludere e regolare su 3 velocita'.Vedremo un po' come e se migliora il clima interno.E' silenziosissima e quindi non so se carenarla oppure lasciarla cosi,ad espellere l'aria interna tramite l'oblo appena aperto.
Multivan '92 2,4D AAB

stefanot4

Se la careni aumenti la velocità dell'aria (a parità di velocità di rotazione), mantenendo la stessa portata ma aumentando il rumore: anche la mia ventola è più piccola della luce dell'oblò, però la lascerò così.

Qui è com'è all'esterno, aperto:



Avendo il pannello Fv tradizionale e installato sopra le barre portatutto, l'ingombro verticale dell'oblò non è un problema (tra l'altro il mio non essendo un Westfalia è comunque più alto di 2 metri, quindi avrei avuto in ogni caso problemi a passare sotto le sbarre più basse [che non ho mai incontrato, a dire la verità...]).

Qui è all'interno:



La ventola è subito sopra la griglia e non si vede perché sta girando.
Secondo i dati tecnici sposta un bel volume d'aria, però non sembra... forse perché è silenziosissima... vedremo.

Consuma 0,12W alla massima velocità, quindi la lascerò accesa sempre, 24/7, e per la pioggia non dovrebbe essere un problema perché il bordo del cappello è abbastanza ampio.
Ciao a tutti,
Stefano

stefanot4

MAH... Oggi ho lasciato il camper al sole fin'ora e dentro c'erano ben 37°C... La ventola, in teoria, muove quasi 100mc/h alla massima velocità, e il camper è esagerando 16mc quindi, in teoria, la ventola dovrebbe cambiare tutta l'aria all'interno del camper più di 5 volte all'ora... in ogni caso fa sempre caldo dentro!
Comunque sono contento, perché almeno c'è il ricambio... e per la temperatura pazienza...
Ciao a tutti,
Stefano

vit vit

Quello si miracoli non ne fa l'avevo notato gia' l'estate scorsa quando mi  sono poi pentito di non aver montato l'oblo 40x40
Multivan '92 2,4D AAB

Mangimix

C'è da dire che l'aria fuori non è fresca se sta sotto il sole, prova a lasciarlo chiuso in una condizione simile e vedi a quanto arriva!