Spia Temperatura Acqua

Aperto da Diego Rovere, Novembre 02, 2016, 07:28:02 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Diego Rovere

Salve a tutti,
sono nuovo del Forum, o meglio, è il primo topic a cui partecipo ma ne ho letti tanti e mi sono stati di grande aiuto.
Il problema è quello comune della spia della temperatura dell'acqua che lampeggia costantemente.
Premetto che ho il mezzo in riparazione per la scatola di sterzo ed ho approfittato della sosta per smontare il quadro strumenti ma in un paio di giorni devo risolvere perchè preferisco far rimontare lo sterzo al meccanico.
Prima di dedicarmi al chip regolatore di tensione ho provveduto a cambiare la plastica verde che dava il colore al cruscotto con un doppio strato di gelatina rossa ( sembra comune plastica ma è resistente al calore ) perchè autoradio e CB hanno la retroilluminazione rossa. Oltre a questo ho ricostruito la lancetta dei minuti che era andata.
Ritornando al chip, quello che ho trovato montato era il TCA 700 Y che avrei anche trovato ma al prezzo di 50 Euro scontabile, visto che non più richiesto, a 36 Euro. Sono di vocazione tirchio e quindi ho soprasseduto acquistando un MC7810 che, avendo Vin e Vout in posizione invertita, ho montato al contrario utilizzando un dado come spessore tra chip ed aletta di raffreddamento. Sono un elettronico e la porcata me la sono autogiustificata con le motivazioni che il nuovo regolatore è cinque volte più potente e che ho utilizzato la pasta conduttiva. Il problema è che la modifica non ha funzionato. Ricollegato il quadro al furgone i livelli di acqua e carburante rimanevano fermi e dopo un po' la spia ha ricominciato a lampeggiare.
Il malfunzionamento prima della modifica era limitato solo alla spia dell'acqua ma la lancetta della temperatura era perfettamente funzionante così come gli altri livelli.
La tensione stabilizzata viene utilizzata solo per l'acqua o anche per il carburante ?
Il chip che ho acquistato va bene o mi conviene rimettere il vecchio magari saldandolo ?
Un ultima domanda: Tutte le spie del quadro strumenti sono a led tranne quella dei fari che è piccolissima. Non trovandola in commercio ho preso una piccola lampadina da 12V a LED e lavorando di lima e trapano sono riuscito ad alloggiarla in posizione. Ho fatto una cavolata ?

Saluti.

Diego Rovere

raudo

Ciao nessuna cavolata.
Il lampeggio però non è gestito dal 10V campione ma da un "rele" con un po' di cianfrusaglie elettroniche col quale si controlla livello e stato del liquido di raffreddamento.
Ora come ora non ti so indicare quale sia ma prima o poi...
Il tca700 ha un bassissimo voltage drop quindi spero che il chip che hai messo tu faccia lo stesso.
Per il led hai fatto bene.
La cosa migliore del DMT è cercare soluzioni e proporle
R.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Diego Rovere

Quindi, rimetto il vecchio chip magari saldandolo, ravvivo le saldature e prego lo spirito del Grande Pistone che me la mandi buona. Dico bene ?
Visto che ci sono dato che sono uno che ha un buon rapporto con il contagiri, che quadro devo acquistare per evitare di mettere un contagiri esterno ?
Il segnale è già presente sul connettore o devo portare un filo dall'alternatore ?

Saluti.

Diego Rovere

raudo

Il segnale è presente sul connettore.
Io avevo preso il cruscotto di una VW Passat i35 (è il modello) sulla quale avevo passato il tachimetro contakm del mio.
L'importante è che provenga da una passata 1.6td non benza sennò la puoi usare come fermacarte.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

raudo

Poi c'è un codice che determina il rapporto tra puleggia alternatore e puleggia mezzo poli e quant'altro che permette di avere una lettura corretta.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

marco60

Citazione di: raudo il Novembre 03, 2016, 10:42:42 AM
Il segnale è presente sul connettore.
Io avevo preso il cruscotto di una VW Passat i35 (è il modello) sulla quale avevo passato il tachimetro contakm del mio.
L'importante è che provenga da una passata 1.6td non benza sennò la puoi usare come fermacarte.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Già  :(
Diego per risolvere la spia rossa sono i contatti a spillo del cruscotto, disossidante e al limite piegali leggerissimamente per facilitare il contatto.
ps Raudo documenti Arduino  :( :( :(
Marco (California T4, 1992, 2.4 AAB .....detto Grisù)

raudo

Non li trovo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

raudo

Cerco meglio

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Diego Rovere

Allora...
Il quadro strumenti è stato rimontato.
Ho ripreso le saldature del connettore del quadro e quelle dello zoccolo del regolatore. Il regolatore originale sembra funzionare, ho stagnato i reofori prima di rimetterlo nello zoccolo perchè il collegamento meccanico mi sembrava un po' lento. La situazione è questa:
Orologio ripristinato anche se le lancette sembrano troppo nuove rispetto alle altre, la luce degli abbaglianti abbaglia anche il conducente  ;D , il quadro è di un bel rosso caldo. Mi resta da risolvere solo il problema del lampeggio della spia dell'acqua che, nonostante il pulitore di contatti continua a farmi compagnia. Appena posso allego una foto del quadro illuminato.
Grazie a tutti per le dritte.

Saluti.

Diego

Californialilla

Diego, valuta le seguenti cose:

La pulizia del vaso di espansione, quel problema è comune a quasi tutti i veicoli che montano quel modello, voglio dire che se è sporca di morchie spesso queste alterano anche se di poco la resistenza tra le due lamine metalliche presenti all'interno provocando falsa lettura, cosa aggravata dal fatto che le lamine sono in una specie di contenitore interno alla boccia parzialmente separato per evitare allarmi dovuti all'effetto onda.
Nel caso ti conviene smontarla e pulire con cura magari agitandola molto.

Altro punto da vedere è la spina su di essa, che sia ben inserita facendo lo scatto e in buone condizioni.

Ma è sempre fissa sta spia? ???
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Diego Rovere


Diego Rovere

Ecco l'effetto della nuova illuminazione.

raudo

Bello

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Californialilla

Allora prova a staccare la spina dal vaso e ponticellala con un pezzo di filo.
Se l'impianto è in ordine dopo il test all'accensione si spegne.
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Diego Rovere

Problema risolto,
pulito il contatto dal vaso ed ora funziona benissimo.
Si accende solo quando l'acqua va sotto il livello...

Saluti.