News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

Canali di scolo acqua zona cofano

Aperto da Dave Van Damme, Febbraio 05, 2013, 11:21:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Rumbacolumbia

Ieri girando ho trovato questo sito con un kit apposta per risolvere il problema che sembra proprio ben fatto!
https://www.bergbullis.de/deutsch/shop/
MONO
Multivan acv syncro 2001
Genova

Lo Re

#106
Citazione di: Rumbacolumbia il Marzo 28, 2020, 06:58:00 PM
Ieri girando ho trovato questo sito con un kit apposta per risolvere il problema che sembra proprio ben fatto!
https://www.bergbullis.de/deutsch/shop/
Spettacolo. Lo prendo. Grazie. Anzi provo a farmelo fare da un tornitore sicuro ci spendo meno.
Tra l'altro ci sono dei simpatici articoli anche facilmente realizzabili a casa.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Molise
ACV Caravelle '98 passo lungo

Lo Re

Vi aggiorno sulla questione:
Dopo accurata pulizia e dopo aver dato il convertitore di ruggine sulle zone incriminate e su tutte quelle passate con la spazzola del flex, su consiglio di due carrozzieri diversi, ho deciso di procedere in questo modo:

Vernice plastica tipo antirombo, prodotto moderno, che non ha bisogno di fondo, dato appunto sopra il convertitore nelle zone sotto i parafanghi (zona interna passaruota), sui longheroni, e sulla parte inclinata in basso dei parafanghi.

Prodotto oleoso da dare a spruzzo, che si usa solitamente negli scatolati, passato nella vasca dei pesci, accedendo dalla zona frecce. È un prodotto da carrozzeria che si dà a spruzzo e la sua pistola ha un tubo lungo e in diffusore sferico in modo da poterlo orientare e farlo penetrare nei fori degli scatolati. L'eccesso poi cola via.

Più tardi vi metto in paio di foto.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Molise
ACV Caravelle '98 passo lungo

Lo Re

Foto

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Molise
ACV Caravelle '98 passo lungo

Fausto974

Condivido un un PDF che ho creato per una facile consultazione (almeno per me) durante la manutenzione
grazie alle istruzioni trovate in questo thread.
ciao

Aiace

UP!!
Post UTILISSIMO!

Oggi giornata casalinga per cui questa mattina mi sono sdraiato sotto il raptor e ho passato in rassegna la situazione "scarico vasca dei pesci".

Dovendolo portare in carrozzeria dopo domani ho voluto verificare se fosse il caso, con l'occasione, di far fare un controllo.

Ho tolto i tappi di gomma (nel mio ne ho due di generose dimensioni quasi in verticale sopra la ruota e due nella parte bassa lato portiera) ed è uscito pochissimo ciarpame. Ho infilato le dita nei fori più per verificare la presenza di ruggine che per "sentire" se vi fosse altro materiale. La lamiera è in perfette condizioni in tutte le zone raggiungibili e anche a quel poco che si riesce a vedere con torcia e contorsionismo. Avendo visto ancora dei residui ho infilato una riduzione del tubo del mitico/eterno/insostituibile bidone aspira tutto e lui ha fatto il resto... poca roba in realtà. Frammenti di foglie e di piccoli rametti.
Per ora mi sono limitato alla parte del passeggero ma più tardi finisco il lavoro.

Per il futuro sono indeciso se:
a) viaggiare senza tappi (eviterei ristagni di acqua e umidità ma difficilmente i detriti uscirebbero dal foro spontaneamente
b) rimetterli ma toglierli tipo una volta al mese (il raptor viene parcheggiato in box) per ispezione
c) tappare i fori del sotto parabrezza (3) che a quanto pare hanno fatto più danni che altro e porre fine al problema alla fonte
d) adottare la soluzione dei tubi di raccolta con scarico a terra

Al momento propendo per la soluzione radicale, la c) ma interessato ai vostri contributi/esperienze.

Comunque un grazie a chi ha sollevato la questione e a chi ha postato link e foto oltre ai complimenti per i risultati di questo dannato lavoro.

Cali_mero

Citazione di: Aiace il Ottobre 06, 2022, 10:49:15 AM
UP!!
Post UTILISSIMO!

Oggi giornata casalinga per cui questa mattina mi sono sdraiato sotto il raptor e ho passato in rassegna la situazione "scarico vasca dei pesci".

Dovendolo portare in carrozzeria dopo domani ho voluto verificare se fosse il caso, con l'occasione, di far fare un controllo.

Ho tolto i tappi di gomma (nel mio ne ho due di generose dimensioni quasi in verticale sopra la ruota e due nella parte bassa lato portiera) ed è uscito pochissimo ciarpame. Ho infilato le dita nei fori più per verificare la presenza di ruggine che per "sentire" se vi fosse altro materiale. La lamiera è in perfette condizioni in tutte le zone raggiungibili e anche a quel poco che si riesce a vedere con torcia e contorsionismo. Avendo visto ancora dei residui ho infilato una riduzione del tubo del mitico/eterno/insostituibile bidone aspira tutto e lui ha fatto il resto... poca roba in realtà. Frammenti di foglie e di piccoli rametti.
Per ora mi sono limitato alla parte del passeggero ma più tardi finisco il lavoro.

Per il futuro sono indeciso se:
a) viaggiare senza tappi (eviterei ristagni di acqua e umidità ma difficilmente i detriti uscirebbero dal foro spontaneamente
b) rimetterli ma toglierli tipo una volta al mese (il raptor viene parcheggiato in box) per ispezione
c) tappare i fori del sotto parabrezza (3) che a quanto pare hanno fatto più danni che altro e porre fine al problema alla fonte
d) adottare la soluzione dei tubi di raccolta con scarico a terra

Al momento propendo per la soluzione radicale, la c) ma interessato ai vostri contributi/esperienze.

Comunque un grazie a chi ha sollevato la questione e a chi ha postato link e foto oltre ai complimenti per i risultati di questo dannato lavoro.
Ciao,
nel caso non l'avessi già letto, ti lascio il link dove ho descritto il lavoro per realizzare gli scoli, magari può esserti d'aiuto nel valutare tra le varie soluzioni da intraprendere:
http://www.t4um.it/forum/index.php?topic=10331.msg176715.msg#176715

Il mio consiglio, a prescindere dalla soluzione che uno può ritenere più valida, è di andare comunque a smontare i pannelli (sul post 96 è più facile) per ispezionare e ripulire al meglio prima che sia troppo tardi. Considera che da fuori non riesci a fare più di tanto, quei tappi a cui ti riferisci sull'arcata del passaruota non sono direttamente comunicanti con i punti dove la sporcizia tende ad accumularsi e purtroppo una volta entrata lì rimane.

Allego foto per chiarimento:

Lato guidatore:
- In giallo i numerosi ingressi acqua e fogliame, notare bene come siano insufficienti i 2 fori di scolo, di cui uno praticamente inesistente;
- In verde le viti per la rimozione del pannello;
- In blu dove corre il mastice che sigilla il passaruota, importantissimo ripristinarlo a lavoro ultimato;
- in viola le superfici di lamiera soggette a corrosione.

Lato passeggero:
- da questa parte l'accumulo di sporcizia e le possibilità di scolo dell'acqua sono notevolmente aggravate a causa della presenza della spugna dell'aspirazione aria.



driver. Sam
van. Calimero - California Generation 2.5 TDI ACV

Calimero - California Generation 2.5 ACV
Blackmagic perleffekt
Sam - Torino

vinx

Cali-mero, qui in provincia di Macerata ti direbbero: "o frà, ma si un Mostro!".
Chapeau
TECNICO/sparacazzate  DEL BAR  DE NENO DE CIPOLLO' A MONTELUPONE (MC)
--------------------------------------------------
California ACV My2000

Aiace

Calimero, mi associo... sei un Mostro :) :). Grazie infinite. Sabato porto il mezzo in carrozzeria per lavori di ripristino programmati e questa è una vera e inconfutabile botta di culo perché farò smontare i parafanghi dal carrozziere così potrà eventualmente pulire e ripristinare.
Mi resta da decidere se seguire anche il tuo lavoro dei tubicini che visto che il mezzo è  aperto sarebbe l'occasione propizia o optare per altra via.
Una cosa non mi torna però... i tappi nel mio sono più larghi di una moneta da 2 euro e mi sembra che siano proprio sul fondo del parafango dove si accumula lo sporco. Comunque chiederò al carrozziere di fare 2 foto per il futuro.
Ancora un super ringraziamento e complimenti per il risultato!!

Aiace

Ispezione effettuata anche "lato guida".

Medesimo risultato. Dai tappi è sceso poco o niente. L'aspirapolvere ha fatto il resto ma veramente poco... resto.

Infilando le dita a nudo nei fori di entrambi i parafanghi (ieri avevo i guanti) non ho rilevato altro ma mi sono incerato le dita. Può solo significare che chi lo ha avuto prima di me o ha già sistemato i danni causati da quei maledetti fori o ha sempre incerato gli scatolati.

La prossima settimana avrò comunque conferme o smentite (speriamo le prime come penso) dal carrozziere che farà l'ispezione.

Chiederò anche a lui qualche suggerimento su come ovviare per il futuro a questi difetti di progettazione che rappresentano un nemico silente e strisciante >:( >:(

vinx

Citazione di: Aiace il Ottobre 07, 2022, 11:08:08 AM

Chiederò anche a lui qualche suggerimento su come ovviare per il futuro a questi difetti di progettazione che rappresentano un nemico silente e strisciante >:( >:(

In tutta sincerità, da VW e tenuto conto degli anni in cui è stato fatto in progetto, mi sarei aspettato di meglio.
Più che difetti di progettazione, parlerei di "ingenuità di progetto". Raccogliere l'acqua in caduta libera dalla cornice parabrezza, e convogliarne una parte dentro delle cavità, ecco, è ingenuo.

L'errore è stato, quando è stato fatto il restyling e quindi qualche t4 arrugginito già c'era sicuro, perseverare nell'errore e aggravare la cosa con le grigliette lato passeggero, e il pezzo di gommaschiumata/non-so-cosa che funge da  ammortizzatore alla proboscide del filtro aria.

Filtro aria a sua volta modificato negli anni perchè si scopre occasionalmente (sorpasso di un veicolo pesante che percorre una pozzanghera) propenso a far arrivare acqua al debimetro, mettendolo KO.
Modificato con una paratia e una presa aria aggiuntiva dentro il vano motore (caldo). Vanificando l'intento iniziale di fornire aria fresca al motore.

ecco, quando si entra in questi loop, io mi sento di dire "errore progettuale".
TECNICO/sparacazzate  DEL BAR  DE NENO DE CIPOLLO' A MONTELUPONE (MC)
--------------------------------------------------
California ACV My2000

Cali_mero

#116
Citazione di: Aiace il Ottobre 06, 2022, 05:18:31 PM
Calimero, mi associo... sei un Mostro :) :). Grazie infinite. Sabato porto il mezzo in carrozzeria per lavori di ripristino programmati e questa è una vera e inconfutabile botta di culo perché farò smontare i parafanghi dal carrozziere così potrà eventualmente pulire e ripristinare.
Mi resta da decidere se seguire anche il tuo lavoro dei tubicini che visto che il mezzo è  aperto sarebbe l'occasione propizia o optare per altra via.
Una cosa non mi torna però... i tappi nel mio sono più larghi di una moneta da 2 euro e mi sembra che siano proprio sul fondo del parafango dove si accumula lo sporco. Comunque chiederò al carrozziere di fare 2 foto per il futuro.
Ancora un super ringraziamento e complimenti per il risultato!!
Grazie dei complimenti ma non ho fatto altro che documentarmi leggendo e rileggendo diversi post e soluzioni, perciò il merito è del forum.
Anche io come te ero indeciso su quale soluzione intraprendere fin quando non ho deciso di aprire i pannelli per ispezionare la situazione e soprattutto, avendo la possibilità di guardare da vicino, andare ad individuare i punti deboli/critici del sistema di scolo dell'acqua.

È difficile esprimersi su quale sia la soluzione migliore tra lasciare tutto così come mamma VW l'ha pensata o andare ad intervenire con rimedi fai da te/after market, poiché hanno entrambe dei pro e dei contro, come alcuni hanno fatto notare.

Evidentemente il sistema di scolo originale presenta delle criticità; tutto quello che passa dai fori presenti sulla canaletta di raccolta sotto il parabrezza tende ad accumularsi nel grande serbatoio cosiddetto "vasca dei pesci" al quale manca un efficiente sistema di smaltimento.

Personalmente sono arrivato alla conclusione che la cosa più sensata da fare, una volta smontati i pannelli dei passaruota, sia quella di munire di apposite gliglie tutti i fori presenti (tipo quelle che si usano per ventilare i PC) oltre a creare una sorta di barriera in materiale gommoso/spugnoso che funga da guarnizione (importantissima, attenzione ad evitare collanti altrimenti un domani non si smontano più i pannelli) perché è da qui infatti che entra la maggior parte della sporcizia.

E allora vi chiederete.. perché VW non ci ha pensato? Beh.. qui sta il divario delle diverse scuole di pensiero: se è vero che la soluzione di fabbrica ha dei difetti (accumulo e corrosione) è altrettanto vero che le modifiche comportano possibili effetti conseguenti (chiusura/riduzione sezioni dei fori di scolo = problemi allagamento cofano motore in caso di temporali bombe d'acqua).

Chiarisco che il sistema di scarico con tubo in gomma non evita del tutto l'ingresso di acqua nel vano, difatti la canaletta ha degli ulteriori scoli alle due estremità. Il problema non è tanto dato dall'acqua che passa all'interno, la cosa importante è che non entri materiale estraneo che faccia ristagnare l'umidità.

Penso che la soluzione perfetta non esista, sta ad ogni proprietario di T4 prevedere in anticipo una regolare manutenzione laddove ci siano punti critici, che essa comporti smontare mezzo furgone ogni 2-3 anni o controllare spesso almeno una volta al mese che i fori di scolo siano liberi di scaricare.


driver. Sam
van. Calimero - California Generation 2.5 TDI ACV
Calimero - California Generation 2.5 ACV
Blackmagic perleffekt
Sam - Torino

California Lilla

Citazione di: vinx il Ottobre 07, 2022, 02:08:32 PM
Citazione di: Aiace il Ottobre 07, 2022, 11:08:08 AM

Chiederò anche a lui qualche suggerimento su come ovviare per il futuro a questi difetti di progettazione che rappresentano un nemico silente e strisciante >:( >:(

In tutta sincerità, da VW e tenuto conto degli anni in cui è stato fatto in progetto, mi sarei aspettato di meglio.
Più che difetti di progettazione, parlerei di "ingenuità di progetto". Raccogliere l'acqua in caduta libera dalla cornice parabrezza, e convogliarne una parte dentro delle cavità, ecco, è ingenuo.

L'errore è stato, quando è stato fatto il restyling e quindi qualche t4 arrugginito già c'era sicuro, perseverare nell'errore e aggravare la cosa con le grigliette lato passeggero, e il pezzo di gommaschiumata/non-so-cosa che funge da  ammortizzatore alla proboscide del filtro aria.

Filtro aria a sua volta modificato negli anni perchè si scopre occasionalmente (sorpasso di un veicolo pesante che percorre una pozzanghera) propenso a far arrivare acqua al debimetro, mettendolo KO.
Modificato con una paratia e una presa aria aggiuntiva dentro il vano motore (caldo). Vanificando l'intento iniziale di fornire aria fresca al motore.

ecco, quando si entra in questi loop, io mi sento di dire "errore progettuale".
Tutti i veicoli più o meno hanno il recupero acqua piovana sotto il parabrezza con vasca.
Nel filtro l'acqua non è mai arrivata.
Sapessi cosa succede con Up...
Altro che T4!

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

vinx

Con Up non so cosa succede. Per il filtro aria del t4 dove è entrata acqua, ho letto di parecchi problemi in Germania sui forum dei possessori tedeschi di questo veicolo. La modifica del filtro è stata fatta da VW, che ha aggiornato appositamente il codice del ricambio, quindi un motivo c'è. La modifica è relativamente semplice e siccome io ci tengo alio t4, pur non usandolo spesso e quasi mai sotto pioggia se non per "sfiga", la farò anche io, sperando che mi torni un minimo di voglia di toccare un cacciavite. Non farò il buco supplementare nella scatola per fare prendere aria anche dal vano motore, quello no, il vano motore è caldo e al mezzo serve aria fresca
TECNICO/sparacazzate  DEL BAR  DE NENO DE CIPOLLO' A MONTELUPONE (MC)
--------------------------------------------------
California ACV My2000

California Lilla

Per informazione tra griglia esterna e maf ci sono:
griglia
Scatola di spugna
Percorso Scatola filtro sotto lo stesso
Filtro
Condotto di uscita

Quanti t4 hai visto in vita tua?
Se il sottoscritto che ne ha visto qualcuno ti dice una cosa credi,  pensi che si sia qui dare notizie non corrette?
Chi scrive dove dici tu non è detto che sia un esperto...
A meno di un guado superiore al metro non entra acqua,  magari umidità.
Poi credi quel che vuoi.
Che fatica!


Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.