SCHEDA CONTROLLO BATTERIE CON GPS INTEGRATO

Aperto da pulp, Novembre 09, 2017, 10:41:16 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

stefanot4

Aspetta ancora un attimo perché io non ho capito bene cosa faccia oltre al lavoro del relè parallelatore...
Guardo meglio la pagina del crowdfunding.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti,
Stefano

xgiacomo

California AXG
Firenze

stefanot4

Vai a vedere la pagina dell'app per android (cerca energpoint) perché c'è un video nel quale spiega le funzionalità dei tre modelli che vendono.
Il più interessante secondo me, è il terzo, l'easy, perché gli altri due fanno cose che in realtà non servono a noi t4isti, tipo selezionare le fonti di energia o disabilitare delle batterie...
Con il modello easy puoi comandare da remoto delle apparecchiature ed hai un sistema di antifurto completo, oltre al monitoraggio dei vari parametri elettrici.
Ciao a tutti,
Stefano

pulp

ok vado a vedere,
giacomo il gps funge da localizzatore satellitare, uno strumento che avevo già in mente di montare e che così avrei già incluso
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

pulp

spettacolare l'easy! per a barca sarebbe perfetto! oddio anche per i t4. Si effettivamente l'evo è troppo. è da decidere tra easy e sms
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

stefanot4

Secondo me, il modello SMS e l'EVO a noi non servono, perché non c'è mai bisogno di attivare o disattivare una fonte di energia, alternatore, pannello solare o colonnina che sia, e non c'è neanche mai bisogno di voler disattivare la batteria dei servizi (quella del motore DEVE essere disconnessa sempre e comunque a motore spento). Ho paura che sarebbe solo un costoso parallelatore.
Il modello EASY ha invece delle cose in più che potrebbero essere utili: l'allarme, soprattutto, ma anche la possibilità di comandare da remoto il webasto, per esempio, o volendo anche il frigo e le luci.

Anche quello che ho io, che funziona come l'EVO e l'EASY insieme, se non fossi riuscito a "costruirlo" da solo spendendo poche decine di euro, non l'avrei mai comprato nella versione "ufficiale" al costo di quasi 500€...
Ciao a tutti,
Stefano

pulp

sei riuscito a costruirti con poke decine di euro una cosa simile???  ::) ::) ::) e come si fa?
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

pulp

non specifica l'allarme satellitare nell'easy, ma dato che c'è nel modello più economico suppongo ci sia anche in questo.. domani lo chiamo gli chiedo le dimensioni.
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

stefanot4

Citazione di: pulp il Novembre 10, 2017, 07:13:48 PM
sei riuscito a costruirti con poke decine di euro una cosa simile???  ::) ::) ::) e come si fa?
Soprattutto con tante ore passate al computer, perché tutto nasce da una splendida idea della Victron di rilasciare con licenza open source i protocolli di comunicazione dei suoi dispositivi, che io già avevo...
Ciao a tutti,
Stefano

xgiacomo

Lo so che il GPS serve per il localizzatore, ma cosa c'entra con il monitor energia? Questo mi pare un prodotto nuovo, decisamente un passo avanti a ciò che si trova in fascia medio bassa, ma ancora acerbo direi.. Un po' un  accrocchio
California AXG
Firenze

pulp

si è probabile, ma io vedo la semplicità della cosa, un unico apparecchio che abbia un relè parallelatore bidirezionale, un localizzatore gps, e la possibilità di controllarlo tramite smartphone. Ora la domanda nasce spontanea... funzionerà?? ;D ;D ;D
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

stefanot4

Sono d'accordo, però se il tutto si limita ad un relè parallelatore, ancorché bidirezionale (sei sicuro?), non vale la pena, perché controllare da remoto questo relè non serve a niente (almeno per noi camperisti; forse nelle barche ha un senso), come non serve attivare o disattivare le fonti di energia o la batteria dei servizi.

Se ci fosse anche un sistema di monitoraggio di potenze, amperaggi e andamenti nel tempo, come quello che ho mostrato, e allarmi in caso di soglie superate allora sì, perché significa che ha integrato nel sistema dei dispositivi di misura (tipo shunt) che altrimenti bisognerebbe comprare in più (come il mio), e insieme al sistema GPS rende questo dispositivo interessante e competitivo a livello di prezzo.
Se poi hai già un'installazione solare o pensi di metterla a breve, allora diventa ancora più interessante.

Un punto negativo, però, è che si tratta di un sistema totalmente "proprietario", di una piccola azienda che tra l'altro non è orientata alla trasparenza (tipo la questione del datasheet e la pochezza di informazioni ufficiali), quindi impossibile da integrare e ampliare se non fatto da loro con i loro prodotti.

Le alternative sono più o meno costose a seconda della tua installazione attuale e dalla tua propensione al DIY in questo campo: il mio sistema è costato poco perché partivo con una base di dispositivi già presenti nel camper "casualmente" tutti della stessa azienda (Victron) e, soprattutto, perché la stessa azienda ha deciso di pubblicare i loro protocolli proprietari rendendoli implementabili in piattaforme economiche tipo il raspberry, che è quello che ho usato io, altrimenti il loro sistema "ufficiale", completo di tutto e plag&play costa più di 500€.

Concludendo, ci vogliono più informazioni (molto di più) su questo sistema per capire se sia interessante o no, perché costa comunque 300€.
Ciao a tutti,
Stefano

pulp

concordo su tutto, ho letto anche altri topic dove parlavate di prallelatori supercazzole volanti ecc così come io parlo di drizze  scotte e borose, max ammirazione ma le mie competenze in materia non sono così approfondite, da qui l'idea di un "all in one". Però giustamente le info son pokine.. possiamo preparare una lista di domande da sottoporre al tipo, in modo da capire bene che tipo di prodotto sia e se ne valga la pena o capire con cosa possa essere sostituito.
In fondo la mia esigenza è molto semplice, un pò come quella dell'utente del topik sulle supercazzole (che tra l'altro è stato anche molto divertente  ;D ) cioè alternatore che ricarica la bm e la bs al litio (non uscendo dai range di carica e scarica della litio) e pannello che ricarichi in primis la litio ed inoltre anche la bm. Il sistema gps si può comprare a parte volendo, venne aperto un topic molto utile sull'argomento.
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

xgiacomo

questo e' il mio parallelatore bidirezionale: 5 euro di componenti e qualche saldatura. in allegato schemi, foto, programma.. io sono molto trasparente!  8)

..e festeggio il millesimo commento.. sono anch'io una cintura nera del forum!  ;D ;D
California AXG
Firenze

stefanot4



Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti,
Stefano