News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

Filo alternatore per CBE CSB40

Aperto da steve-U, Gennaio 07, 2018, 07:10:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

steve-U

Citazione di: xgiacomo il Gennaio 08, 2018, 12:18:51 PM
non conosco il t5, per il t4 c'era questa disccussione
http://www.t4um.it/forum/index.php?topic=5624.msg82308#msg82308

per il relè:
questo va bene (comandato da d+ o da sistema elettronico)
https://www.ebay.it/itm/Car-Truck-Motor-Automotive-Relay-24V-12V-200A-100A-Continuous-Type-Automoti-v-h9/332506276796?hash=item4d6aeb23bc:m:ma-0Cg_RGFsdXjFz_eg87Xw


questo invece ha già il riconoscimento del voltaggio e non devi portare il d+
https://www.ebay.it/itm/PPT-DUAL-TENSIONE-RIVELAMENTO-Rele-SEPARATORE-DI-CARICA-VSR-12V-140AMP/112466501567?hash=item1a2f869fbf:g:esMAAOSwPCVX-1gd

ho sbagliato qualcosa nel rispondere prima.

io ho il dispositivo della CBE CSB40 che i nteoria dovrebbe gestire comletamente da solo il parallelo delle batterie, quindi mi serve solo trovare il D+ all'interno dell'abitacolo, qualcuno sa aiutarmi?

stefanot4

E' probabile che il tuo motore non abbia il D+, che è stato abolito diversi anni fa perché con i motori "elettronici" non serve più.
In questo caso, la soluzione più semplice (a mio avviso) per chi non si intenda di elettrautica è quella di usare un "+ sotto chiave" ritardandolo di un poco, diciamo un minuto (o anche 5 o 10 se vuoi che il motore sia bello caldo prima di prendere in carico anche la batteria dei servizi), con un apposito timer.
Ciao a tutti,
Stefano

xgiacomo

Citazione di: steve-U il Gennaio 08, 2018, 06:15:49 PM

io ho il dispositivo della CBE CSB40 che i nteoria dovrebbe gestire comletamente da solo il parallelo delle batterie, quindi mi serve solo trovare il D+ all'interno dell'abitacolo, qualcuno sa aiutarmi?

ma se gestisce da solo il parallelo, perchè fa bisogno del d+?  ???
il mio non ha bisogno  di niente: misura i v di bs bm e decide se chiudere o no il relè!

comunque quoto Stefano: un ritardo sull'accensione del quadro è la soluzione più semplice..
California AXG
Firenze

steve-U

Citazione di: xgiacomo il Gennaio 08, 2018, 09:56:37 PM
Citazione di: steve-U il Gennaio 08, 2018, 06:15:49 PM

io ho il dispositivo della CBE CSB40 che i nteoria dovrebbe gestire comletamente da solo il parallelo delle batterie, quindi mi serve solo trovare il D+ all'interno dell'abitacolo, qualcuno sa aiutarmi?

ma se gestisce da solo il parallelo, perchè fa bisogno del d+?  ???
il mio non ha bisogno  di niente: misura i v di bs bm e decide se chiudere o no il relè!

comunque quoto Stefano: un ritardo sull'accensione del quadro è la soluzione più semplice..
mah in realtà io ho usato il condizionale nel dire che gestisce da solo il parallelo tra le batterie, nessuno di voi conosce questo attrezzo CBE?

interessante la soluzione di Stefano, mi informo meglio

stefanot4

Stando ai dati della CBE sì, è un relè parallelatore con meccanismo "tradizionale" e qualche funzione in più, tipo il pilotaggio del motore di un frigo trivalente e la separazione delle utenze tra la batteria del motore e quella dei servizi. Dico che sia "tradizionale" perché per comandare la chiusura e l'apertura del relè usa il D+, che nei motori recenti non c'è più.
Sarebbe stato meglio prendere un relè diverso, tipo un VSR, se non si ha bisogno di queste funzioni specifiche.
Comunque non c'è nessun problema: si trova un "+ sotto chiave" e per essere sicuri che il relè si chiuda solo quando il motore sia effettivamente avviato, a questo filo si aggiunge un piccolo timer (tipo questo https://goo.gl/Ni2fdg ) che si può regolare in modo che lasci passare il segnale per far scattare il relè CBE dopo 1 o più minuti (magari 5, così sei "sicuro" che il motore sia effettivamente in moto e che sia già bello caldo per caricare senza problemi le due batterie).
Ciao a tutti,
Stefano

steve-U

Citazione di: stefanot4 il Gennaio 09, 2018, 09:36:04 AM
Stando ai dati della CBE sì, è un relè parallelatore con meccanismo "tradizionale" e qualche funzione in più, tipo il pilotaggio del motore di un frigo trivalente e la separazione delle utenze tra la batteria del motore e quella dei servizi. Dico che sia "tradizionale" perché per comandare la chiusura e l'apertura del relè usa il D+, che nei motori recenti non c'è più.
Sarebbe stato meglio prendere un relè diverso, tipo un VSR, se non si ha bisogno di queste funzioni specifiche.
Comunque non c'è nessun problema: si trova un "+ sotto chiave" e per essere sicuri che il relè si chiuda solo quando il motore sia effettivamente avviato, a questo filo si aggiunge un piccolo timer (tipo questo https://goo.gl/Ni2fdg ) che si può regolare in modo che lasci passare il segnale per far scattare il relè CBE dopo 1 o più minuti (magari 5, così sei "sicuro" che il motore sia effettivamente in moto e che sia già bello caldo per caricare senza problemi le due batterie).
Grazie Stefano, oggi sono stato in CBE e mi hanno detto che bisogna attaccare il D+, non un + sottochiave, non ho capito perchè, cioè sono obbligato ad attaccare questo D+. Boh

per questo + sottochiave, come posso fare ad identificarlo? per esempio, io ho un subwoofer al quale arriva un filo blu, credo che sia quaclsoa sottochiave, per far si che si attivi solo quando è girata la chiave, potrei approfittarne di lui?
il problema sarebeb che se dimentico la chiave inserita e intanto mi bevo il caffè dietro, la batteria secondaria rimane in carica, devo togliere fisicamente la chiave mi sa...

stefanot4

Tecnicamente hanno ragione loro, perché non sono la stessa cosa, però ritardando il segnale del + sotto chiave si ottiene lo stesso risultato del D+.
L'autoradio funziona con un + sotto chiave, quindi quel filo di alimentazione del subwoofer potrebbe essere utile: verifica che sia attivo solo se fai uno scatto con la chiave.
Se lasci la chiave al primo scatto (non semplicemente inserita nel blocchetto), con il motore spento (e il quadro acceso), effettivamente dopo il tempo impostato il timer fa scattare il relè di parallelo e connette la batteria dei servizi al motore, anche se questo è fermo (per questo è stato inventato il D+), però non è una situazione "normale", se non per qualche secondo o minuto, quindi non avresti nessun problema (a meno che non usi questo sistema per ascoltare la radio a motore spento...).
Per poter trovare un altro + sotto chiave bisognerebbe studiare gli schemi del T5 o avere un T5... ma io non ho ne l'uno ne l'altro...
Ciao a tutti,
Stefano

xgiacomo

il motivo pecui si monta la batteria servizi invece di usare quella del motore  e' poter usare tranquillamente i servizi senza paura di non riuscire poi ad avviare. infatti con frigo, luci ecc ecc puoi anche scaricare completamente la batteria perche non dovra' provvedere all'avviamento. quella di avviamento invece e' rimasta isolata dal rele' parallelatore e quindi bella carica e pimpante. se pero' tu comandi il rele' parallelatore con lo scatto della chiave, nel momento in cui la bm deve avviare, si trova gia' in parallelo con la bs, e questo non va bene perche' parte dell'energia della bm si riversa nella bs e la bm non pimpa piu'!
infatti alla cbe ti hanno detto che deve essere pilotato da d+ e non dal scatto chiave, ma va bene anche quello che ti ha consigliato stefano!
California AXG
Firenze

steve-U

Citazione di: xgiacomo il Gennaio 09, 2018, 08:28:37 PM
il motivo pecui si monta la batteria servizi invece di usare quella del motore  e' poter usare tranquillamente i servizi senza paura di non riuscire poi ad avviare. infatti con frigo, luci ecc ecc puoi anche scaricare completamente la batteria perche non dovra' provvedere all'avviamento. quella di avviamento invece e' rimasta isolata dal rele' parallelatore e quindi bella carica e pimpante. se pero' tu comandi il rele' parallelatore con lo scatto della chiave, nel momento in cui la bm deve avviare, si trova gia' in parallelo con la bs, e questo non va bene perche' parte dell'energia della bm si riversa nella bs e la bm non pimpa piu'!
infatti alla cbe ti hanno detto che deve essere pilotato da d+ e non dal scatto chiave, ma va bene anche quello che ti ha consigliato stefano!

ora è chiarissimo, devo verificarmi se quel filo blu funziona al primo scatto o solo a chiave inserita, perchè l'autoradio si spegne SOLO se tolgo fisicamente la chiave, altrimenti lei continua a buttare fuori musica.

mi verifico il cavo blu e vi dico, mi piacerebbe però metterlo sotto il D+ così sarei sicuro dle tuo discorso.

segnalo questo sito che vende componenti ed in più ha uno schema elettrico che dall'alto della mia ignoranza sembra ottimale
https://www.switchpanel.co.uk/how-to-wire-up-your-camper.html

stefanot4

Ti conviene chiarire una volta per tutte se il tuo motore abbia o meno il D+ (secondo me no), così poi non ci pensi più: cerca nei documenti nel repository del forum o chiedi a qualcuno che ha il tuo stesso modello e lo sa già.
Ciao a tutti,
Stefano

raudo

Perché non butti via quel coso cbe e ti Monti un bel relè voltmetrico?
https://www.costaimpiantieforniture.it/web/materiale-elettrico-nautico/1752-rel-voltmetrico-160A-13-8033137037399.html

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

steve-U

Citazione di: raudo il Gennaio 11, 2018, 10:21:30 PM
Perché non butti via quel coso cbe e ti Monti un bel relè voltmetrico?
https://www.costaimpiantieforniture.it/web/materiale-elettrico-nautico/1752-rel-voltmetrico-160A-13-8033137037399.html

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

ovviamente perchè mi è costato 80€ (: ma se a te va bene te lo posso vendere per 75€ e compro il relè voltmetrico :D
eh purtroppo mi hanno consigliato questo quando mi sono informato, capita, ma oltre al D+ che è un casino trovarlo i pare di capire che sia un accrocchio valido, si parla sempre di amatori ecco il problema, io non sono elettrauto e non so come trovare al volo il D+, un professionista lo avrebbe già montato

stefanot4

Insisto nel consigliarti di cercare lo schema elettrico dell'alternatore del tuo motore (fai una ricerca con google usando la sigla del motore): quando lo troverai sarà facile capire se hai il D+ o meno.
Questo è lo schema del mio AAB ed è facile capire che l'alternatore ha le uscite per la batteria B+, quella per il contagiri W ed il famoso D+. L'alternatore del tuo motore dovrebbe avere solo l'uscita B+.
Ciao a tutti,
Stefano

raudo

Non me ne farei proprio niente.
E  lo sconto di 5€ è proprio di cuore.
Le domande era meglio farle prima di aver speso 80 euro per una cosa inutilizzabile se non in modo non proprio consueto.
Ma.
Hai mai buttato il naso sull'alternatore del t5?


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

stefanot4

Bravo, stavo quasi per... Questo è il mio (AAB del '94).


Ciao a tutti,
Stefano