News:

Il prossimo weekend (29-30 Giugno) il forum andrà in manutenzione per passaggio a nuovo server. Durante questi giorni potrebbe non funzionare.

Menu principale

Intermittenza tergicristalli

Aperto da Carlondale, Agosto 30, 2019, 09:28:37 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

xgiacomo

Citazione di: raudo il Marzo 06, 2020, 12:54:45 AM
Wow!
Inarrestabile Giacomo!
Rallentalo quando premi gli stop.
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In autostrada mi sa che è pericoloso...
Comunque era per provare sti cippetti tiny.. comodissimi!
Ci si può fare un sacco di cose dal vsr per il circuito servizi al comando candelette...
California AXG
Firenze

Ciuchino

Collegarlo alle info meteo così fa tutto da solo :)
Grande Giacomo.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

California Event 2002 151 CV detto appunto: Ciuchino

raudo

In realtà le macchine moderne hanno un sensore di pioggia.
Penso sia ottico.
Magari...
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Ciuchino

Citazione di: raudo il Marzo 06, 2020, 11:48:55 AM
In realtà le macchine moderne hanno un sensore di pioggia.
Penso sia ottico.
Magari...
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
naaaa...    per xgiacomo sarebbe troppo banale, per lui un'interfaccia con meteo.it è il minimo sindacale

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

California Event 2002 151 CV detto appunto: Ciuchino

xgiacomo

Citazione di: Ciuchino il Marzo 06, 2020, 11:55:39 AM
Citazione di: raudo il Marzo 06, 2020, 11:48:55 AM
In realtà le macchine moderne hanno un sensore di pioggia.
Penso sia ottico.
Magari...
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
naaaa...    per xgiacomo sarebbe troppo banale, per lui un'interfaccia con meteo.it è il minimo sindacale

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Poi ti trovi di notte d'acqua a catinelle in una zona senza 3g e tocca viaggiare con la testa fuori del finestrino  ;D >:(
California AXG
Firenze

Ciuchino

Vedi Ric che lui a sta cosa ci aveva fatto un pensiero... :)
Xgiacomo sei troppo avanti


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

California Event 2002 151 CV detto appunto: Ciuchino

raudo

Però la frenata varierebbe il tempo dell'intermittenza ma se uno lo usa fisso?
Non cambierebbe nulla.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

andrea e adriano

SE quell'odioso microbo di chip (li odio,perdonatemi già accettare arduino è stata dura ) avesse modo di fare dei treni d'onda a 6,5K potremo anche fare il tergi a 10 velocità.
Non penso che il motore vada oltre le possibilità di pilotaggio di un paio di 2SD5200
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

ontheroad70

Il sensore pioggia è stupido,ci vorrebbero almeno 5/6 sensori che valutano la quantità di gocce sul parabrezza,un sensore che valuta velocità e se davanti abbiamo un mezzo che alza acqua.Insomma una telecamera che monitora in real time,collegato a 3bmeteo......insomma,meglio un pulsantinona portata di mano ;D

xgiacomo

Idrometro ricavato canalizzando l'acqua della vasca dei pesci?
California AXG
Firenze

ontheroad70

Io taglierei la testa al tonno:usare  di frequente prodotti tipo rain-x l'acqua scivola via lasciando un'ottima visuale.

Io ce l'ho ma sono pigro e mi dimentico di metterlo ::)

mizio500

Potrebbe essere interessante un sensore che attivi l'intermittenza al momento che ci si ferma al semaforo e si toglie la marcia.

X la velocità basta prendere il segnale dall'obd o dalle ruote foniche dell'abs.
X chi non ce l'ha un bel buco passante sulla ghiera del tachimetro, un diodo e fotodiodo recuperato da un vecchio mouse ed un circuitino che discrimini se c'è un treno di impulsi oppure no....
Sotto i 1000 non è vacanza

xgiacomo

#57
La fotocellula sul tachimetro mi pare un po' invasivo...   :'(
Volendo ci sono anche i sensori di prossimità che si usano per livellare in automatico il piatto delle stampanti 3d, ma il foto va fatto comunque
A questo punto è più comodo il GPS che potrebbe fornire anche velocità reale e posizione tramite un piccolo schermo. Però con sta roba addio attiny
California AXG
Firenze

xgiacomo

Citazione di: andrea e adriano il Marzo 06, 2020, 01:38:54 PM
SE quell'odioso microbo di chip (li odio,perdonatemi già accettare arduino è stata dura ) avesse modo di fare dei treni d'onda a 6,5K potremo anche fare il tergi a 10 velocità.
Non penso che il motore vada oltre le possibilità di pilotaggio di un paio di 2SD5200
provato il pwm del microbo: funziona in modalità predefinita a 500hz. ma pare (non ho approfondito) arrivi a 16khz..
California AXG
Firenze

andrea e adriano

bè a 6K ci arriva allora. Mi studio un circuitino di potenza per pilotare il motore.

Guarda i dati del 2SA1943.....e i muscoli che ha!
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net