News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

D2L: FORSE COMINCIO A CAPIRE...

Aperto da rbedini, Settembre 17, 2019, 02:31:45 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

xgiacomo

Cosi abbiamo anche capito come mai a volte, quando stai per alzarti per spegnerla perché si schianta di caldo , si spegne da sola
California AXG
Firenze

rbedini

#16
Citazione di: xgiacomo il Settembre 17, 2019, 08:51:00 PM
Cosi abbiamo anche capito come mai a volte, quando stai per alzarti per spegnerla perché si schianta di caldo , si spegne da sola

Si, d'accordo, ma un sistema ben fatto poi dovrebbe ripartire da solo....

Comunque il sistema che ho io spenge il tutto non con resistenza termistore al minimo (max temperatura aria aspirazione", bensì con resistenza altissima e quindi corrispondente ad aria freddissima (leggi malfunzionamento!).

Io penso invece che il sistema quando NTC tende al minimo, abbassi la frequenza della pompa a 1/4 della max come fa quando il termostato ambiente registra la temperatura impostata.
Remo: T4 California Highway 1994
2400 cc Diesel 5 cilindri AAB
>250.000 Km
VIN: WV2ZZZ70ZSH024127
Zona: Pisa

davegoride

Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 05:45:52 PM
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 02:43:23 PM
Intanto grande!  perchè non ti sei arreso  ;D

Ho un d2l che parte per poi spegnersi dopo circa 20 secondi, mi spieghi (se ne hai voglia)  il discorso del circuito test?

Tieni conto però di parlare ad un bambino, se di meccanica mi barcameno, di elettronica sono un disastro..

Ciao grazie Davide


Comunque, con il circuitino di test, basta scollegare l'unità di controllo in cabina e inserire il connetore del circuito di test.

Fai partire col circuito di test e vedi subito se arriva il segnale di accensione della candela e  quando parte la pompa gasolio vedi il "flickering" del comando. Controlli che dopo un po' (2-3 min al massimo) si spenga il comando candela (e la tensione BS risale) e che la pompa rimanga in funzione. Nel frattempo misuri con un ohmetro la resistenza fra il pin 2 e 3 e vedi che rimanga fra gli 850 e i 1150 ohm (valore tipico del sensore di temperatura NTC sulla bocchetta di aspirazione dell'aria ambiente).

Usarlo è facile, interpretarlo un po' meno..., ma sempre facile s'intende, basta verificare bene lo schema.

Attento che anche il simulatore per test dipende dal modello; il mio è il 25 1684 001

Grazie mille! sono curioso come una scimmia per natura, così ho almeno un'idea di cosa si tratta  ;D

Usando tanto il mezo in montagna, credo opterò comunque per un cinese "nuovo", ho anche promesso per fine novembre di portare l'equipaggio per mercatini di Natale, quindi mi devo dare una mossa..
L'educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo..

VW California 1.9 TD detto "FURBONE"

rbedini

#18
s
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 10:45:21 PM
Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 05:45:52 PM
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 02:43:23 PM
Intanto grande!  perchè non ti sei arreso  ;D

Ho un d2l che parte per poi spegnersi dopo circa 20 secondi, mi spieghi (se ne hai voglia)  il discorso del circuito test?

Tieni conto però di parlare ad un bambino, se di meccanica mi barcameno, di elettronica sono un disastro..

Ciao grazie Davide


Comunque, con il circuitino di test, basta scollegare l'unità di controllo in cabina e inserire il connetore del circuito di test.

Fai partire col circuito di test e vedi subito se arriva il segnale di accensione della candela e  quando parte la pompa gasolio vedi il "flickering" del comando. Controlli che dopo un po' (2-3 min al massimo) si spenga il comando candela (e la tensione BS risale) e che la pompa rimanga in funzione. Nel frattempo misuri con un ohmetro la resistenza fra il pin 2 e 3 e vedi che rimanga fra gli 850 e i 1150 ohm (valore tipico del sensore di temperatura NTC sulla bocchetta di aspirazione dell'aria ambiente).

Usarlo è facile, interpretarlo un po' meno..., ma sempre facile s'intende, basta verificare bene lo schema.

Attento che anche il simulatore per test dipende dal modello; il mio è il 25 1684 001

Grazie mille! sono curioso come una scimmia per natura, così ho almeno un'idea di cosa si tratta  ;D

Usando tanto il mezo in montagna, credo opterò comunque per un cinese "nuovo", ho anche promesso per fine novembre di portare l'equipaggio per mercatini di Natale, quindi mi devo dare una mossa..



Mah... io starei attento prima di optare per il "cinese". ... (prima o poi ci cascherò anch'io!  Ma se posso resisto!). Un'occhiata seria al vecchio ma onoratissimo DL2 gliela darei, almeno come ultima chance: credo che, se funziona, dia più garanzie di qusalità e sicurezza di un moderno "cinese".
D'altra parte la differenza di prezzo "abissale" dovrà pur essere legata a qualità e tecnologia; il brand conta per il prezzo, vero....ma non può incidere più di un 20%!! Altrimenti sarebbe "frode".

A livello tecnologico poi non c'è stata una grande evoluzione, si tratta, da ormai più di un trentennio, di un semplice bruciatore con ricircolo forzato di aria ed una elettronica comunque banale per il controllo di operarività e sicurezza
Remo: T4 California Highway 1994
2400 cc Diesel 5 cilindri AAB
>250.000 Km
VIN: WV2ZZZ70ZSH024127
Zona: Pisa

raudo

Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 10:16:54 PM
Citazione di: xgiacomo il Settembre 17, 2019, 08:51:00 PM
Cosi abbiamo anche capito come mai a volte, quando stai per alzarti per spegnerla perché si schianta di caldo , si spegne da sola

Si, d'accordo, ma un sistema ben fatto poi dovrebbe ripartire da solo....

Comunque il sistema che ho io spenge il tutto non con resistenza termistore al minimo (max temperatura aria aspirazione", bensì con resistenza altissima e quindi corrispondente ad aria freddissima (leggi malfunzionamento!).

Io penso invece che il sistema quando NTC tende al minimo, abbassi la frequenza della pompa a 1/4 della max come fa quando il termostato ambiente registra la temperatura impostata.
Il D2L al minimo non si spegne mai.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

raudo

Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 10:45:21 PM
Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 05:45:52 PM
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 02:43:23 PM
Intanto grande!  perchè non ti sei arreso  ;D

Ho un d2l che parte per poi spegnersi dopo circa 20 secondi, mi spieghi (se ne hai voglia)  il discorso del circuito test?

Tieni conto però di parlare ad un bambino, se di meccanica mi barcameno, di elettronica sono un disastro..

Ciao grazie Davide


Comunque, con il circuitino di test, basta scollegare l'unità di controllo in cabina e inserire il connetore del circuito di test.

Fai partire col circuito di test e vedi subito se arriva il segnale di accensione della candela e  quando parte la pompa gasolio vedi il "flickering" del comando. Controlli che dopo un po' (2-3 min al massimo) si spenga il comando candela (e la tensione BS risale) e che la pompa rimanga in funzione. Nel frattempo misuri con un ohmetro la resistenza fra il pin 2 e 3 e vedi che rimanga fra gli 850 e i 1150 ohm (valore tipico del sensore di temperatura NTC sulla bocchetta di aspirazione dell'aria ambiente).

Usarlo è facile, interpretarlo un po' meno..., ma sempre facile s'intende, basta verificare bene lo schema.

Attento che anche il simulatore per test dipende dal modello; il mio è il 25 1684 001

Grazie mille! sono curioso come una scimmia per natura, così ho almeno un'idea di cosa si tratta  ;D

Usando tanto il mezo in montagna, credo opterò comunque per un cinese "nuovo", ho anche promesso per fine novembre di portare l'equipaggio per mercatini di Natale, quindi mi devo dare una mossa..
Montato sabato mattina prima del raduno.
Ha il display che sembra un Nintendo e disconosco la foto al raduno dov'è appiccicato col biadesivo...
A me sto coso non piace devo capire come metterlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

davegoride

L'educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo..

VW California 1.9 TD detto "FURBONE"

davegoride

Rbedini, in linea di principio la penso come te, ma bisogna anche capire i propri limiti, e io non sarei in grado di metterci le mani.
L'unico dispiacere è che sicuramente il d2l ha ancora la costruzione e i materiali di quando le cose erano ancora fatte per durare, i modelli nuovi delle marche "blasonate"non mi stupirei se li facessero fare a chi poi vende i "cinebasto".
Per  mia esperienza, i cinesi non hanno l'abitudine di testare i prodotti,  ma con una bella prova al banco e un trio gas (considerando che è sotto scocca) penso possa funzionare a dovere.
Rimango un tuo Fan e faccio il tifo per il tuo eberspascher  >:(
L'educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo..

VW California 1.9 TD detto "FURBONE"

raudo

Il Pese-spacher 14kg di ferraccio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

orange van

Citazione di: raudo il Settembre 17, 2019, 11:30:39 PM
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 10:45:21 PM
Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 05:45:52 PM
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 02:43:23 PM
Intanto grande!  perchè non ti sei arreso  ;D

Ho un d2l che parte per poi spegnersi dopo circa 20 secondi, mi spieghi (se ne hai voglia)  il discorso del circuito test?

Tieni conto però di parlare ad un bambino, se di meccanica mi barcameno, di elettronica sono un disastro..

Ciao grazie Davide


Comunque, con il circuitino di test, basta scollegare l'unità di controllo in cabina e inserire il connetore del circuito di test.

Fai partire col circuito di test e vedi subito se arriva il segnale di accensione della candela e  quando parte la pompa gasolio vedi il "flickering" del comando. Controlli che dopo un po' (2-3 min al massimo) si spenga il comando candela (e la tensione BS risale) e che la pompa rimanga in funzione. Nel frattempo misuri con un ohmetro la resistenza fra il pin 2 e 3 e vedi che rimanga fra gli 850 e i 1150 ohm (valore tipico del sensore di temperatura NTC sulla bocchetta di aspirazione dell'aria ambiente).

Usarlo è facile, interpretarlo un po' meno..., ma sempre facile s'intende, basta verificare bene lo schema.

Attento che anche il simulatore per test dipende dal modello; il mio è il 25 1684 001

Grazie mille! sono curioso come una scimmia per natura, così ho almeno un'idea di cosa si tratta  ;D

Usando tanto il mezo in montagna, credo opterò comunque per un cinese "nuovo", ho anche promesso per fine novembre di portare l'equipaggio per mercatini di Natale, quindi mi devo dare una mossa..
Montato sabato mattina prima del raduno.
Ha il display che sembra un Nintendo e disconosco la foto al raduno dov'è appiccicato col biadesivo...
A me sto coso non piace devo capire come metterlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me piace il tuo display ma non mi dispiace neanche la rotella basic.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vw t5 Orange Van
Quasi California. ..

xgiacomo

Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 10:53:49 PM
s
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 10:45:21 PM
Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 05:45:52 PM
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 02:43:23 PM
Intanto grande!  perchè non ti sei arreso  ;D

Ho un d2l che parte per poi spegnersi dopo circa 20 secondi, mi spieghi (se ne hai voglia)  il discorso del circuito test?

Tieni conto però di parlare ad un bambino, se di meccanica mi barcameno, di elettronica sono un disastro..

Ciao grazie Davide


Comunque, con il circuitino di test, basta scollegare l'unità di controllo in cabina e inserire il connetore del circuito di test.

Fai partire col circuito di test e vedi subito se arriva il segnale di accensione della candela e  quando parte la pompa gasolio vedi il "flickering" del comando. Controlli che dopo un po' (2-3 min al massimo) si spenga il comando candela (e la tensione BS risale) e che la pompa rimanga in funzione. Nel frattempo misuri con un ohmetro la resistenza fra il pin 2 e 3 e vedi che rimanga fra gli 850 e i 1150 ohm (valore tipico del sensore di temperatura NTC sulla bocchetta di aspirazione dell'aria ambiente).

Usarlo è facile, interpretarlo un po' meno..., ma sempre facile s'intende, basta verificare bene lo schema.

Attento che anche il simulatore per test dipende dal modello; il mio è il 25 1684 001

Grazie mille! sono curioso come una scimmia per natura, così ho almeno un'idea di cosa si tratta  ;D

Usando tanto il mezo in montagna, credo opterò comunque per un cinese "nuovo", ho anche promesso per fine novembre di portare l'equipaggio per mercatini di Natale, quindi mi devo dare una mossa..



Mah... io starei attento prima di optare per il "cinese". ... (prima o poi ci cascherò anch'io!  Ma se posso resisto!). Un'occhiata seria al vecchio ma onoratissimo DL2 gliela darei, almeno come ultima chance: credo che, se funziona, dia più garanzie di qusalità e sicurezza di un moderno "cinese".
D'altra parte la differenza di prezzo "abissale" dovrà pur essere legata a qualità e tecnologia; il brand conta per il prezzo, vero....ma non può incidere più di un 20%!! Altrimenti sarebbe "frode".

A livello tecnologico poi non c'è stata una grande evoluzione, si tratta da ormai più di un trentennio di un semplice bruciatore con ricircolo forzato di aria ed una elettronica comunque banale di controllo operarività e sicurezze
Concordo pienamente tranne che sul 20%..
https://www.acquedilusso.it/it/acqua-evian-chiara-ferragni

Siamo destinati all'estinzione  :'( :'(
California AXG
Firenze

rbedini

Citazione di: xgiacomo il Settembre 18, 2019, 07:48:13 AM
Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 10:53:49 PM
s
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 10:45:21 PM
Citazione di: rbedini il Settembre 17, 2019, 05:45:52 PM
Citazione di: davegoride il Settembre 17, 2019, 02:43:23 PM
Intanto grande!  perchè non ti sei arreso  ;D

Ho un d2l che parte per poi spegnersi dopo circa 20 secondi, mi spieghi (se ne hai voglia)  il discorso del circuito test?

Tieni conto però di parlare ad un bambino, se di meccanica mi barcameno, di elettronica sono un disastro..

Ciao grazie Davide


Comunque, con il circuitino di test, basta scollegare l'unità di controllo in cabina e inserire il connetore del circuito di test.

Fai partire col circuito di test e vedi subito se arriva il segnale di accensione della candela e  quando parte la pompa gasolio vedi il "flickering" del comando. Controlli che dopo un po' (2-3 min al massimo) si spenga il comando candela (e la tensione BS risale) e che la pompa rimanga in funzione. Nel frattempo misuri con un ohmetro la resistenza fra il pin 2 e 3 e vedi che rimanga fra gli 850 e i 1150 ohm (valore tipico del sensore di temperatura NTC sulla bocchetta di aspirazione dell'aria ambiente).

Usarlo è facile, interpretarlo un po' meno..., ma sempre facile s'intende, basta verificare bene lo schema.

Attento che anche il simulatore per test dipende dal modello; il mio è il 25 1684 001

Grazie mille! sono curioso come una scimmia per natura, così ho almeno un'idea di cosa si tratta  ;D

Usando tanto il mezo in montagna, credo opterò comunque per un cinese "nuovo", ho anche promesso per fine novembre di portare l'equipaggio per mercatini di Natale, quindi mi devo dare una mossa..



Mah... io starei attento prima di optare per il "cinese". ... (prima o poi ci cascherò anch'io!  Ma se posso resisto!). Un'occhiata seria al vecchio ma onoratissimo DL2 gliela darei, almeno come ultima chance: credo che, se funziona, dia più garanzie di qusalità e sicurezza di un moderno "cinese".
D'altra parte la differenza di prezzo "abissale" dovrà pur essere legata a qualità e tecnologia; il brand conta per il prezzo, vero....ma non può incidere più di un 20%!! Altrimenti sarebbe "frode".

A livello tecnologico poi non c'è stata una grande evoluzione, si tratta da ormai più di un trentennio di un semplice bruciatore con ricircolo forzato di aria ed una elettronica comunque banale di controllo operarività e sicurezze
Concordo pienamente tranne che sul 20%..
https://www.acquedilusso.it/it/acqua-evian-chiara-ferragni

Siamo destinati all'estinzione  :'( :'(


Hai ragione, ma l'acqua di Evian (se è quella vera) è limitata e quindi se c'è domanda il prezzo aumenta anche a sproposito (intendiamoci...io preferisco l'acqua di rubinetto che rimane la più controllata in genere!).

Per i nostri dispositivi il prezzo lo fa la qualità in termini di materiali, controlli, assistenza e brand che secondo me, domanda a parte,  sposta il prezzo finale fino a 5 volte rispetto a prodotti di minor fama e forse pregio (ai quali manca quindi la garanzia di qualità, controlli, assistenza...).

Poi, intendiamoci, magari il "cinese" funziona altrettanto bene, ma non hai certo la sicurezza/garanzia del prodotto di qualità certa (Webasto Eberspacher).

Facendo un parallelo forse un po' forzato, si potrebbe pensare alla differenza di un bell'utensile Lidl rispetto all'omologo certo  professionale Bosch, Machita, AEG ecc.
Remo: T4 California Highway 1994
2400 cc Diesel 5 cilindri AAB
>250.000 Km
VIN: WV2ZZZ70ZSH024127
Zona: Pisa

xgiacomo

Per quanto riguarda il cinese, vero che costa poco ma se si rompe ogni 3x2 è una palla!
Per migliorararlo ci sarebbe da studiare un contenitore di protezione, e ho un amico che se ha tempo e voglia può farlo. il display si rifa senza problemi. Per riparazioni legati all'elettronica, dubito che si riesca a trovare documentazione e schemi, ma ci si può fare. Il problema rimane sulla parte termica, ovvero sicurezza, qualità costruttiva e prezzi di ricambio.
California AXG
Firenze

raudo

Boh il mio è andato al primo colpo e il tuo D2L arrancava.
A metterlo sul piatto di una bilancia...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

xgiacomo

Di sicuro così non posso tenerlo.. altro che euro 0  :P
California AXG
Firenze