News:

Partecipa alla chat telegram!
https://telegram.me/t4umit
Repository, manuali documenti e tanto altro!
https://drive.google.com/drive/folders/0BzsUUEBAnSnGR0lZVmt0MEI5YVk

Menu principale

Problemi frigo

Aperto da dona, Luglio 19, 2011, 03:35:08 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dona

Ciao,


Ho problemi al frigo, ora spiego.

Per una settimana ho dato il furgone ai miei che hanno gironzolanto per la Francia un pochino.
Mio padre che è uno smanettone dell'elettronica ha attacato un inverter, quelli per far andare il pc 18v/220v, alla colonnina a fianco del lavello (qunidi credo l'abbia attaccato ai 12v).
Ha detto che durante l'utilizzo l'inverter scaldava molto e dava problemi
Dopo averlo staccato si anche accorto che alcuni fusibili era saltati e li ha prontamenti sostituiti.
Fatto sta che da quel momento in poi il frigo ha smesso di funzionare e al dire suo (e per ora mi fido) i  fusibili sono tutti a posto visto che li ha già minuziosamente controllati.

A questo punto vengo alle domande.
1. Qualcuno di voi già immagina che cosa possa essere successo?
2. Come e dove smonto per vedere che è successo?
3. Cosa mi suggerite di andare vedere/testare?

Vi prego di aiutarmi visto che a breve partirò per le MIE ferie.

Grazie in anticipo a tutti,

A presto
Fra

metrix

Ci sono ottime probabilità che il problema sia elettrico, quindi sposta il sedile posteriore tutto avanti, smonta le due viti che tegono il pannello inferiore del frigo, smonta le 500 viti che tengono chiuso uno scatolotto di lamiera nero, controlla che il fusibile da 40A sia buono, quindi esegui le istruzioni:

COMPRESSORE DB2 ANALISI GUASTI

Danfoss ha costruito in chip di analisi guasti per rendere molto più facile trovare e risolvere i problemi. Compressori di Danfoss # il BD 2, il BD 2.5 ed il BD 3 Nel novanta per cento delle volte non è il compressore, o il sistema del refrigerante che causa il malfunzionamento del compressore. I moduli elettrici di Danfoss sono ainclini al guasto.

Se escludete il termostato al modulo e fate le seguenti prove, potrete collaudare il modulo. Non fabbricano i moduli per il compressore BD2.5 o BD3 ma sono disponibili da Frigoboat PN E254412 - http://www.frigoboat.com/Merchant2/m...de=otheraccess
Il programma arresta il compressore se; 1. Bassa tensione (<11.5VDC) Se la tensione è inferiore a 11.5 volt in partenza.
Controlla le batterie per vedere se sono cariche. Controlla se c'è un collegamento che oppone resistenza. La migliore soluzione in questo caso è collegare con un cavo volante la batteria in diretta. Fare attenzione alla polarità.

2. ALTA CORRENTE DEL VENTILATORE (> 1 ampère) Se il ventilatore sta assorbendo più di un ampère.
Per controllare, stacca uno dei cavetti. Se il compressore si avvia BENE sostituire il ventilatore.

3. ALTA CORRENTE del COMPRESSORE (> 7.5 ampère) Se il compressore è ridotto male e assorbe più di 7,5Ampere.
Per controllare, installa un amperometro in serie al compressore. Dovrebbe segnare 5 - 6 ampère quando funziona - se segna più di 7 ampère, il compressore sta per venire a mancare. Per effettuare questa prova, l'unità deve funzionare. È a volte possibile con un compressore guastato vedere un movimento rapido dell'amperometro a 10 ampère o più.

4. RESISTENZA DEL COMPRESSORE: La migliore prova per determinare il termine delle bobine eccitarici del compressore è di controllare la loro resistenza con un ohmmetero*. IE: La resistenza fra i terminali 1 e 2 è di 0.2 Ohm. La resistenza fra i terminali 4 e 3 è di 0.2 Ohm. La resistenza fra i terminali 2 e 3 è di 3.5 Ohm.

5. Se la prova è negativa, non installi una nuova centralina.

6. Se la prova corrisponde verifica la centralina o sostituisci.


Il mio aveva il portafusibile che faceva dei falsi contatti  ;D

Spero di esserti stato utile
Metis

Gikkey

Il raudo suggerisce...

Probabilmente e' saltato il fuse (mi pare da 40A) montato sulla centralina del frigo.
E' un fusibile a baionetta tipo auto e x accedere bisogna tirare in avanti la panca fino a liberare la zona frigo, poi si smonta la parte inferiore (7-8 viti) sotto si vedono 2 centraline nere, quella in basso e' il caricabatteria, l'altra e' la centralina del frigo. Il fuse e' a baionetta ed e' montato a vista.
Raudo.
Ciao
G

dona

#3
ciao,

ieri appena sono tornato ho messo mano e smontato il mobile sotto il frigo.
Avendo il t4 '99 la procedura di smontaggio è forse stata leggermente differente da quella che mi avete descritto (o forse no), sta di fatto che appena ho aperto tutto, circa una 15ina di viti, ho visto la "centralina".
Presa in mano il centralina, la prima cosa che ho fatto è stato tentare di aprire una scatolina grigio chiaro di circa 2cmx3cm pensando che ci fosse il fusibile sotto, ma la scatolina non si è aperta.
Fatto sta che subito dopo per prova ho acceso il frigo e magicamente è tornato a funzionare.
Risultato, non so!
O è stato qualche falso contato o non ho capito se la scatolina è una protezione e agendo su quella si è sbloccata (magari dico una castroneria grossa) .....cmq il frigo è tornato a funzionare, meglio così.

Appena ho un attimo posto le foto per i più esperti.

GRazie a tutti ancora.
F.

dona

Ecco le foto

Con il cerchietto rosso ho indicato la scatoletta grigia...... :-\














metrix

Uguale al mio! Magari ci siamo spiegati male. Mi fa piacere tu abbia risolto. La scatola grigia è quella del fusibile, mi fa pensare che qualche falso contatto ti andasse in errore, e che muovendo la centralina si sia sistemato, come è successo a me.
Consiglio: accendino il frigo e lasciato andare almeno 3/4 giorni, poi controlla. Se è ancora aperto armati di aria compressa e soffia la batteriA di raffreddamento vicino la centralina.
Ciao

ilMarzio

Ciao Dona, il frigo continua ad andare?
Spero di sì eh!
Ciao
M.

raudo

Il frigo lo si prova assieme!
Hai recuperato gli schemi del California 94 così si alimenta il tutto poi non hai + scuse!

Raudo & the green thunder are back
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Pietro

Ciao a tutti.

Mi sono presentato la settimana scorsa, dopo aver acquistato un T4 '97 usato.

Mi riaggancio a questa discussione perchè ho un problema analogo, però non riesco a visualizzare le foto postate da "Dona", come mai? Mi sarebbero utili..

Il problema è il seguente: il frigo non dà segni di vita, ovvero si accende la spia di accensione frigo (fiocco di neve) nel display sopra il conducente ma non si sente alcun rumore provenire dal frigo e di fatto il frigo non raffredda (mortacci miei che non ho verificato il giorno dell'acquisto, mai fidarsi delle spie!!! ma questa è un'altra storia).

In teoria se ci fosse un malfunzionamento la spia dovrebbe lampeggiare (secondo il manuale), invece questa rimane fissa come se nulla fosse.

Ho provato ad impostare diverse temperature (fino a -20°C), tutto tace (può essere un problema della sonda di temperatura "impazzita"?).

Ho controllato il fusibile da 15 Ampere dietro il sedile conducente: è sano.

L'ex proprietario conferma che l'ha usato i giorni di capodanno senza problemi, e dice che potrebbe essere la batteria dei servizi (anno 2012) che non si è caricata in maniera adeguata ( tutto il resto funziona: pompa acqua, luci interne). Andrebbe scaricata a zero e ripompata a palla da un elettrauto). Ha senso tutto ciò?

Ora mi manca da verificare il fusibile che, a quanto leggo, sta sotto il frigo, ma prima di invischiarmi in un'attività simile (e relative bestemmie) vorrei qualche consiglio.

Grazie mille!!!!

Ciao,

Pietro


amazigh

Citazione di: Pietro il Aprile 20, 2015, 02:34:52 PML'ex proprietario conferma che l'ha usato i giorni di capodanno senza problemi, e dice che potrebbe essere la batteria dei servizi (anno 2012) che non si è caricata in maniera adeguata ( tutto il resto funziona: pompa acqua, luci interne). Andrebbe scaricata a zero e ripompata a palla da un elettrauto). Ha senso tutto ciò?


Ciao
Che io sappia MAI far scaricare completamente una batteria;  e' il primo passo per un degrado IRREVERSIBILE della stessa!

Premesso ciò che tensione segna la centralina?
Se non rammento male sotto i 12,2V il frigo si dovrebbe spegnere proprio per salvaguardare la batteria servizi.
Hai provato a lasciar sotto carica la batteria servizi per almeno un 48 ore?

Domenico
" Vecchio Cammello "
( California Advantage anno 2000 - 2.5Tdi - 102Hp )

Pietro

Ciao Domenico, grazie mille della risposta.

L'indicatore della batteria, vado a memoria, me la dava intorno ai 14V. Poi controllo, comunque i segnalini mi indicano che è carica 100% (a proposito, è normale che mi segnali solo la prima tacca e l'ultima?)..

Quando ho preso il mezzo in teoria era già carica, comunque io l'ho tenuto in carica un pomeriggio. Inoltre c'è un pannello fotovoltaico che la matiene carica.

Comunque proverò a tenerlo in carica via cavo per più tempo..

mizio500

Citazione di: Pietro il Aprile 20, 2015, 02:34:52 PM
.
.
.

Il problema è il seguente: il frigo non dà segni di vita, ovvero si accende la spia di accensione frigo (fiocco di neve) nel display sopra il conducente ma non si sente alcun rumore provenire dal frigo e di fatto il frigo non raffredda (mortacci miei che non ho verificato il giorno dell'acquisto, mai fidarsi delle spie!!! ma questa è un'altra storia).

In teoria se ci fosse un malfunzionamento la spia dovrebbe lampeggiare (secondo il manuale), invece questa rimane fissa come se nulla fosse.

Ho provato ad impostare diverse temperature (fino a -20°C), tutto tace (può essere un problema della sonda di temperatura "impazzita"?).

Ho controllato il fusibile da 15 Ampere dietro il sedile conducente: è sano.

.
.
.


Pietro



Ciao,
hai provato a farlo partire con il cavo della 220 collegato (e abilitando il relativo magnetotermico)?
prova a sostituire comunque il fusibile da 15A, a volte sembrano sani e invece nn lo sono....


altrimenti mi sa che ti tocca smontare il pannello e vedere il fusibile sulla piastra....

Mizio
Sotto i 1000 non è vacanza

Pietro

Ciao Mizio.

Con cavo collegato non ho provato.. Per magnetotermico intendi l'interruttore generale dietro il sedile? Thanks

mizio500

Ciao,
si proprio quello,

tra l'altro guarda se attivando il magnetotermico ti appare il simbolo della spina elettrica sul display della centralina e ti scompare la barra tacchettata (che indica la corrente residua della batteria servizi)
Tra l'altro se ti indica la prima e l'ultima tacca, significa che hai il 100% di capacità della batteria erogabile, poi bisogna vedere sotto carico quanto ci mette a scaricarsi completamente.

Comunque, prima che fai danni ti dico subito: nn caricare la batteria con la 220 per più di 8 10 ore continuative;
preferisci la ricarica attraverso l'alternatore (carica di mantenimento) piuttosto che quella dalla 220 (carica profonda) -io c'ho sput... una gel nuova.... >:(  >:(

Poi bisogna vedere come e quanto carica il pannello solare, ma questo è un altro discorso
Sotto i 1000 non è vacanza

Pietro

Domandone: ma il frigo dovrebbe avere una spina da inserire nella 12 volt? Almeno così ho letto nel manuale..
Peccato che io non vedo nessuna spina!