News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

AAB alla soglia dei 300.000

Aperto da Roccosaraleone, Giugno 16, 2020, 06:50:38 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

der_spaghettifresser

Dunque, alla fine "tutto a posto".
Speriamo...

Con dispiacere non vedo progressi da parte dei cd "professionisti" nella volontà di proporre ai clienti la prova di compressione, forse perchè è economica, veloce e fornisce delle verità incontrovertibili. Figuriamoci fare la seconda parte dove si pompa aria nei cilindri... Molto meglio dire: Fuma? :o SOCh-MEL, devi rifare tutto; ;) giusto?

Citazione di: Roccosaraleone il Agosto 16, 2020, 08:04:53 AM
Citazione di: Californialilla il Agosto 15, 2020, 07:00:07 AM
]Ora non ho il libretto sotto mano e vado a memoria, ma  fino al.consumo di 0,9l/1000km per la casa è da considerarsi normale.
Allora per ora non mi preoccupo.... Ho sempre un litro con me e ogni 800/1000 km gli dò una controllata, di acqua invece non ne mangia una goccia....

Questo è quello che dichiara VW  8), ma non vuol dire che sia vero, giusto o corretto. Dire che bruciare 1L di olio ogni 1000km sia "normale" è un modo comodo per pararsi il cul0 >:( . Il fatto che i TSI mangino più olio che benzina e VW dichiari che sia "normale", non vuol dire che lo sia ma vuol solo dire che hanno risparmiato nella qualità dei materiali delle fasce alla produzione  ;) o che veramente hanno sacrificato la qualità per lesinare sul millilitro di benzina in meno consumato, così i gretini sono contenti.
Certo, il motore continua a funzionare regolarmente... il termine "danneggiato" non è :) propriamente applicabile .

Citazione di: Californialilla il Agosto 16, 2020, 08:48:45 AM
a sua durata media se correttamente mautenuto.e.di 600000 km.

Ottimista. Direi più prudentemente 400 mila, se la testata non fa scherzi con crepe, e con 15 cavalli scappati dalla stalla, paraoli che parano poco consumando un litro ogni 2500km e poi il tipico jigsawing con fumate annesse e connesse.
Ma non è raro trovarli usati con 500 mila all'orologio con scritto nell'annuncio "motor läuft einwandfrei". Tanta strada, fatta in modo inumanamente lento. Non a caso lo chiamano "il diesel navale".

Roccosaraleone

Dopo un'estate passata a sfumacchiare (poco in realtà) nelle salitone e discesone, oggi sono passato da un officina (non il solito mio meccanico che non ha lo strumento per provare la compressione).
Per provare la compressione e testare gli iniettori mi ha chiesto 500€. Credete sia giusto come prezzo?
Grazie

Inviato dal mio 5024D_EEA utilizzando Tapatalk


Malibú!

Solo per un test? E poi? Piuttosto spendo parte dei soldi x cambiare i polverizzatori,poi vedo se fuma meno,almeno li ho nuovi.
Stefano
Prov.VE

fabio

x provare le compressioni circa 1/ 1,5 ore di lavoro , non so cosa intendi x "testare gli iniettori "se provarli o revisionarli , comunque mi sembra caro

Californialilla

Con seicento si rifà la testa..

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

raudo

E gli iniettori si rifanno con 75€ cad.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Roccosaraleone

La storia è questa: il motore ha compiuto i 300 mila. A parte la voglia di cavalli e l'impossibilità di dargliene di più credo che abbia perso un po'di potenza, sfumacchia nelle lunghe salite e nelle lunghe discese e mangia un po'd'olio (1/2 kg ogni mille km).
Il mio meccanico, officina alla buona che apprezza il mezzo non ha la possibilità di testare la compressione e mi consiglia di mettere 1/2 kg d'olio motore e fare il pieno per pulire gli iniettori. Mi fido ma ho dei dubbi.
Poi oggi ho chiesto ad un officina e mi hanno chiesto 300€ per la compressione e 200 per farli verificare (credo non pulirli) da un pompista.
L'inverno scorso ho revisionato la pompa del gasolio. Potrebbe essere lei fuori fase? Credo che subito andasse bene anche se l'uso vero è arrivato con l'estate visto il lockdown.
Voi che fareste?
Grazie

Inviato dal mio 5024D_EEA utilizzando Tapatalk

ontheroad70

Sfumacchiare in salita quando premi a fondo il pedale è ritenuto normale. Parlo di fumo nero. Mentre se il fumo è grigio /azzurro e puzza non è buon segno.
Prova anche ad aprire il tappo di rabbocco dell'olio motore(a motore acceso) è verifica se esce vapore o fumo.

Californialilla

Rocco cominciamo a mettere a posto la fasatura.
Non credo faccia miracoli ma va fatto.
Poi visto che la compressione si verifica di solito attraverso le sedi degli iniettori, prova a cercare un pompista giusto, tanto penso ti serva anche per la fasatura e revisionando gli stessi fai verificare la compressione.
Meno spesa tutta resa.
Se non trovi un personaggio serio valuta una trasferta.
Teo rettifica pure...

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Roccosaraleone

Citazione di: Californialilla il Ottobre 10, 2020, 05:15:18 PM
Rocco cominciamo a mettere a posto la fasatura.
Non credo faccia miracoli ma va fatto.
Poi visto che la compressione si verifica di solito attraverso le sedi degli iniettori, prova a cercare un pompista giusto, tanto penso ti serva anche per la fasatura e revisionando gli stessi fai verificare la compressione.
Meno spesa tutta resa.
Se non trovi un personaggio serio valuta una trasferta.
Teo rettifica pure...

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Credo proprio che la fase sia stata fatta a suo tempo. Provo a seguire la tua strada andando direttamente a chiedere al pompista che ha fatto il lavoro. Che io però non ho mai visto avendo fatto tutto il meccanico. Spesa congrua per fase, prova compressione ed eventuale rettifica degli iniettori quale potrebbe essere? Così da avere un idea della persona che mi trovo davanti.
Il fumo sinceramente faccio fatica a vederlo, l'ho notato di sera con i fari di un altra auto dietro.
Per intenderci fuma ed è fiacco sulla Cisa, se per andare al mare non ci fosse non mi preoccuperei affatto, ma al mare ci vado spesso.
Comunque credo non proprio scuro .


Inviato dal mio 5024D_EEA utilizzando Tapatalk


Californialilla

Per i prezzi non frequentando non saprei.
Due considerazioni:

La fasatura fatta bene la fanno e sanno fare in pochi.

Il tuo consumo di olio è ancora nella norma.

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Californialilla

Ma sto fumo di che colore è?

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

fedee

#132
tra le altre cose, di notte, alla luce dell'auto dietro, dallo specchietto, mi e' capitato che fumo quasi invisibile di giorno sembrasse quello di una locomotiva ;D
edit: nel senso che se vedi fumo in queste situazioni credo sia  "normale" per un diesel di vecchia generazione, di sicuro qualcuno esperto potra' in caso correggere
T5 California - Mainz, Germania

Californialilla

Esatto!
Li.volevo arrivare.
Il mio è in ordine e se affondo con illuminazione posteriore vedo la stessa cosa.
Sono sempre motori del secolo scorso, AAB peggio ancora..

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

Roccosaraleone

Il mio fino a 2 anni fa non faceva un filo di fumo. Il colore direi sul grigio. Ma non essendo così"denso" non sono sicuro. Direi ne bianco ne scuro.

Inviato dal mio 5024D_EEA utilizzando Tapatalk