News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

Presentazione

Aperto da Bergahb, Luglio 26, 2020, 09:34:01 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

raudo

E roba buona tipo quella del link non marche "ACME" tipo i kit di Willy Coyote....
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Bergahb

Citazione di: raudo il Luglio 27, 2020, 12:52:01 PM
E roba buona tipo quella del link non marche "ACME" tipo i kit di Willy Coyote....
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si certo, che poi quelle dell' ACME esplodono .
Si ho visto lo stesso kit della Sachs che mi hai inoltrato tu su autoparti (prendo li visto che sono già iscritto) e il prezzo è identico. Sono andato sulla stessa marca anche quando cambiai gli ammortizzatori.
Per la compatibilità consigli di controllare qualche dato in più?

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


raudo

Autoparti e Autodoc son la stessa cosa normalmente su Autodoc via app si spende qualcosa meno.
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Bergahb

Citazione di: raudo il Luglio 27, 2020, 01:42:40 PM
Autoparti e Autodoc son la stessa cosa normalmente su Autodoc via app si spende qualcosa meno.
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahhh a posto, buono a sapersi

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


Bergahb

Citazione di: teohd il Luglio 27, 2020, 07:38:56 AM
io voglio sperare che con la frizione sia stato fatto disco,spingidisco e cuscinetto reggispinta perché da come la racconti sembra imputabile il cuscinetto come prima causa.
comunque capita il fenomeno di turno che sbaglia nel fare il lavoro oppure il pezzo difettoso.ora come ora io ti direi che va tirato giù il cambio e controllato il cuscinetto, se fa rumore problema risolto, se non ha nulla può essere un problema nel cambio
Premesso che mi sto muovendo come da voi consigliato e a breve tiro giù il cambio e verifico il famoso cuscinetto, nel frattempo me lo sono procurato insieme al kit frizione  che diceva Raudo.

Ascoltando la scatola del cambio lato ruota sx per intenderci, usando un cacciavite lungo stile stetoscopio si sente bene in folle a frizione rilasciata il famoso rumore.

Detta da uno che non se ne intende sembra una vibrazione di qualcosa che gira disassato, ma si sente bene provenire da lì, possibile che si propaghi per tutto il cambio?



Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


teohd

certo,lo sentì addirittura dall'interno quando vai,figurati a 40cm di distanza

Bergahb

Citazione di: teohd il Luglio 28, 2020, 01:55:30 PM
certo,lo sentì addirittura dall'interno quando vai,figurati a 40cm di distanza
Recepito, grazie

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


ulan_bator

Citazione di: Bergahb il Luglio 26, 2020, 09:34:01 PM
Ciao a tutti!
Mi chiamo Simone ed é da un po' che vi seguo e traggo spunto da tutti voi e dalla vostra grande esperienza.
Sono possessore di un t4 california coach del '95 (2.4 d aab) da circa un anno e devo dire che ne sono molto soddisfatto.
Vi ho seguito, anche se passivamente, e lo faccio tutt' ora per spunti idee e lavori da fare.
Ho comprato il mio t4 da un unico proprietario che l'aveva tenuto maniacalmente, e devo dire che su questo sono stato molto soddisfatto, ma dopo 25 anni e 240k km qualcosa bisogna fare, anche perché il vecchio proprietario negli ultimi anni lo usava veramente poco e avendolo messo alla prova da subito si inizia a vedere dove necessario mettere le mani.
Per ora basta così, passeró alla domanda in sezione apposita (sperando di non fare gaff).
Ciao a tutti!

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk

Benvenuto!  :)
... Se il tempo è denaro il denaro non è tempo: il sistema non è reversibile!

Abbiamo tutti 2 vite. E la seconda comincia quando si prende coscenza di averne solo una!

T4 California Coach 2.4 AAB "Andamento Lento" 1995 - pannellato Waris 250 W al Panel Day 3, doppi servizi e vista panoramica.
(AL)

Bergahb

Citazione di: ulan_bator il Luglio 28, 2020, 06:19:08 PM
Citazione di: Bergahb il Luglio 26, 2020, 09:34:01 PM
Ciao a tutti!
Mi chiamo Simone ed é da un po' che vi seguo e traggo spunto da tutti voi e dalla vostra grande esperienza.
Sono possessore di un t4 california coach del '95 (2.4 d aab) da circa un anno e devo dire che ne sono molto soddisfatto.
Vi ho seguito, anche se passivamente, e lo faccio tutt' ora per spunti idee e lavori da fare.
Ho comprato il mio t4 da un unico proprietario che l'aveva tenuto maniacalmente, e devo dire che su questo sono stato molto soddisfatto, ma dopo 25 anni e 240k km qualcosa bisogna fare, anche perché il vecchio proprietario negli ultimi anni lo usava veramente poco e avendolo messo alla prova da subito si inizia a vedere dove necessario mettere le mani.
Per ora basta così, passeró alla domanda in sezione apposita (sperando di non fare gaff).
Ciao a tutti!

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk

Benvenuto!  :)
Grazie!

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


Bergahb

Altra cosa: per verificare il livello dell'olio nel cambio basta aprire il tappo in foto e veder se l'olio arriva appena sotto giusto?



Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


teohd

esatto,mettiti bene in piano e al massimo cambialo che male non gli fa,anzi.

Bergahb

Citazione di: teohd il Luglio 28, 2020, 08:01:02 PM
esatto,mettiti bene in piano e al massimo cambialo che male non gli fa,anzi.
Ok, gli é stato cambiato 5 anni e 42000 km fa, ma mettendo un ditino nel foro non arrivo a toccare olio , c'é un modo meno da "massaggio alla prostata" per misurarlo?
Da fattura dei lavori eseguiti han messo del 75/80, sempre che la carta canti bene...

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


teohd

ci va il 75 90...io non ci penserei su e lo cambierei,tanto sono 2kg d'olio.
comunque non ci sono metodi diversi per fare il livello...vai di mignolo ma cambialo e non ci pensi più!

Bergahb

Citazione di: teohd il Luglio 28, 2020, 08:40:22 PM
ci va il 75 90...io non ci penserei su e lo cambierei,tanto sono 2kg d'olio.
comunque non ci sono metodi diversi per fare il livello...vai di mignolo ma cambialo e non ci pensi più!
2 kg di Castrol 75/90, tiro fuori tutto e via che si va. Aggiudicato! Grazie ancora

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


teohd